Il mare lega non separa mai
Taranto doveva rappresentare una città di passaggio. Eppure non sono mai realmente andato via. Tra partenze e ritorni e poi ripartenze è diventata una geografia dell’anima oltre la mia Calabria.Il…
Taranto doveva rappresentare una città di passaggio. Eppure non sono mai realmente andato via. Tra partenze e ritorni e poi ripartenze è diventata una geografia dell’anima oltre la mia Calabria.Il…
Dylan regala spiritualità intrecciata nell’antropologia dei linguaggi con una dimensione sempre innovativa. La canzone, dunque, come espressività letteraria e il linguaggio musicale come modello emozionale. Bob Dylan, Premio Nobel…
di Franca Silvia Desantis Si può entrare in modo ordinato in una mente disordinata? Forse!“DISORDINATAmente” è il nuovo libro di Pierfranco Bruni edito da Luigi pellegrini editore, collana elegante degli…
Per dare un senso ad un Mediterraneo bisogna averlo penetrato, bisogna aver penetrato i Mediterranei, bisogna aver frequentato i luoghi: dalle Medine ai deserti, dai Camini delle Fate alle Moschee.…
San Lorenzo fu uno di quei paesi ripopolato dagli Albanesi che non solo fondarono nuovi ceppi comunitari ma si trovarono nella situazione di ripopolare casali e centri che avevano rappresentato…
Un incontro tra scrittori calabresi lungo i fili generazionali che hanno raccontato una terra di paesi tra mari e montagne. Un rapporto, allora, tra corregionali legati da un unico interesse…
« …Birkin resta un simbolo. Io vivo di simboli che hanno accompagnato la mia vita. Birkin è tale e resta tale per me. Sia per una giovinezza che non c’è…
di Antonella La Mantia Nell’ambito del progetto ideato e coordinato scientificamente dallo studioso Pierfranco Bruni, proseguono gli incontri itineranti rivolti alla rilettura dell’opera manzoniana. Prossimo appuntamento alle ore 19:00, in Via…
il Progetto manzoniano prosegue il suo tour nazionale al fine di omaggiare il grande scrittore lombardo a 150 anni dalla morte. Dopo Milano, Monte Roberto (AN) e Maruggio (TA),un’altra tappa…
Celebreremo Eleonora Duse a cento anni dalla morte. La donna, l’attrice, l’amore e gli amori tra vita e letteratura, scena e ribalta. Fu la Francesca da Rimini di Gabriele D’Annunzio.…