L’assurdo e il metafisico, una rivolta esistenziale
L’uomo in rivolta non ri-conosce il peccato. Perché il peccato mon esiste se esiste l’angoscia.La metafisica è il labirinto che ci portiamo addosso e si fa strada lungo un possibile…
L’uomo in rivolta non ri-conosce il peccato. Perché il peccato mon esiste se esiste l’angoscia.La metafisica è il labirinto che ci portiamo addosso e si fa strada lungo un possibile…
Ha vinto l’intelligenza politica, la coerenza, la cultura. Oggi nessuno parla di valori. Lei ha sempre tenuto alto il disegno del valore comunitario in una identità che non si smarrisce.…
Il presidente della Commissione del MiC per la designazione annuale delle Città del Libro, Pierfranco Bruni, scelto tra le eccellenze per l’impegno profuso nello studio delle origini dell’Italia CATANZARO…
Radici nel futuro è il filo conduttore scelto dall’Italia per la 76esima edizione letteraria. Alla Buchmesse, nelle “piazze” disegnate da Stefano Boeri, saranno presenti oltre 100 autori e autrici per 80…
“Le tracce dell’arte tra passato, presente e prospettive future” al centro del convegno Tra i relatori Pierfranco Bruni tratterà una tematica riguardante l’antropologia e il ruolo della cultura oggi. Lunedì…
Napoli 1924 – Napoli 2024 Conversazioni dannunziane Undulna. A coordinare l’incontro che vede come ospite d’onore Pierfranco Bruni, presidente Capitale Italiana del Libro 2024 e coordinatore scientifico del progetto Undulna…
“Oltre Itaca” sarà il fil rouge che l’antropologo e saggista interpreterà il 26 aprile in rappresentanza delI’Italia, quest’anno Paese protagonista della kermesse letteraria ed editoriale più importante della Tunisia (…
L’Italia ospite d’onore alla 38° edizione della kermesse editoriale al Centro Esposizioni del Kram a Tunisi. Pierfranco Bruni e i linguaggi graffianti tra letteratura e musica: Califano e De André.…
Giovanni Gentile nella filosofia tra modernità e tradizione. Reggio Calabria celebra il filosofo, definito come il più importante del Novecento.il 15 Aprile a Palazzo della Provincia con Natino Aloi, Pierfranco Bruni e altri…
Il 18 aprile 2024 l’incontro organizzato dell’Archivio di Stato – Ministero della Cultura di Bari per ricordare e omaggiare lo scrittore del “Processo” e del “Castello” con la presentazione del saggio…