Pavese è uno spazio mitico nella metafora dell’oltre siepe
Omero è in Pavese. I miti gli dei il viaggio. Il silenzio e le ombre. Lo spazio mitico è in Pavese, il quale cercò la sua immortalità con tre libri.…
Omero è in Pavese. I miti gli dei il viaggio. Il silenzio e le ombre. Lo spazio mitico è in Pavese, il quale cercò la sua immortalità con tre libri.…
Un viaggio tra antropologia e filosofia nella storia delle civiltà. È questo il cuore delle oltre duecentocinquanta pagine che Pierfranco Bruni pone come teatro in uno scenario in cui la…
Pasolini non capì che uno scrittore vero e un maestro non può, aggiungo: non dovrebbe, dare “giudizi” sulla scrittura e sul linguaggio del dolore, della parola di chi ha dedicato…
Un viaggio in un Novecento dalle radici lunghe, che non ha mai consegnato le sue eredità all’epoca successiva. Il moderno sparisce, ricompare con un magico sentiero la Tradizione. Tra filosofia…
Cos’altro è la scrittura se non l’ombra del silenzio nel cerchio delle voci che camminano rischiando l’anima sul filo del tempo? Altro? La penombra è una luce sottile che danza…
Una donna incontrata sul monte Tabor mi parlò con le parole e senza le parole. Non soltanto con la voce. Aveva sguardi immensi e fedeli. Non era una zingara venuta…
Credo che oggi studiare Dante attraverso le lecture dantis sia un vero e proprio obbrobrio. Lo dico con convinzione in base a una esperienza quarantennale di lavori su Dante, sulla…
La Ragione e il pensiero della storia. Questo è il filo conduttore di ciò che sto per dire. Nient’altro che la verità. Libro importante. Unico e serio soprattutto per la…
La direzione sarà affidata ad una figura di spicco: Pierfranco Bruni Verrà istituito in Calabria il primo Istituto Nazionale di Studi Dante – D’Annunzio, il cui obiettivo sarà quello di…
Forse è l’unico scrittore italiano della nostra contemporaneità che trasforma il linguaggio saggistico in poesia e prende un dato della “finzione” poetica per rivoluzionarlo in filosofia. Letteratura e filosofia, infatti, …