Sulle orme del pellegrino il Dante dell’impossibile pietà di Pierfranco Bruni
di Marilena Cavallo Se quello di Dante è un “itinerarium mentis in Deum”, Bruni non si stanca di seguirlo. È questo il quarto libro su Dante in un anno dedicato…
di Marilena Cavallo Se quello di Dante è un “itinerarium mentis in Deum”, Bruni non si stanca di seguirlo. È questo il quarto libro su Dante in un anno dedicato…
di Pierfranco Bruni, *Vice Presidente Nazionale Sindacato Libero Scrittori Italiani Roma In letteratura non può esserci “conservazione”. Conservazione è restaurazione? La letteratura non conserva perché non restaura. La lingua della…
Un libro scritto da un maestro della parola per i 70 anni della Pellegrini editore. Da gennaio nelle librerie. Eva Kant e Diabolik sono personaggi che attraversano generazioni, che hanno…
Entrare nella cognizione del patire è un viaggio nel destino di Dante. Il patire è un partire alla ricerca della Luce. Va oltre ogni porto e supera il sottosuolo delle…
Un incontro con esperti, docenti e studenti per celebrare il sommo a settecento anni dalla morte Lecce, 18 novembre 2021 Ex Conservatorio Sant’Anna, via Libertini, 1 ore 17.30. A distanza…
di Admira Brahja Il viaggio dello scrittore ha dei toni teneri e dolci da nonno e nostalgici da padre che guarda sua figlia e suo figlio negli occhi, ma dall’altra…
200 anni fa nasceva, 11 novembre 1821, Fëdor Michajlovič Dostoevskij. Uno scrittore che trasformato il senso del dramma in tragico. Lo scrittore che ha costruito e profetizzato il dialogo con…
Alla Biblioteca Acclavio di Taranto intensa serata dedicata a Leonardo Sciascia, con lectio di Pierfranco Bruni, introdotta da Nello De Gregorio e letture di testi a cura di Bruno Peluso…
Il Mediterraneo o i Mediterranei? Il Mediterraneo è l’insieme dei Mediterranei che incontrano gli Adriatici. Tra mare e terra. Ci appartiene perché siamo noi ad appartenergli. Il Mediterraneo non è…
Una due giorni a Valenzano per discutere di Mediterraneo, politiche di investimento tra economie sommerse e culture. Un Convegno di forte spessore che vede impegnati esperti e istituzioni. Ma cosa…