Post scriptum. Giulia, ricordi il nostro lungomare? I ricordi ci fanno esistere
di Pierfranco Bruni …Se n’è andata come un volo di gabbiani su un mare muto diventato tempesta sugli scogli increduli…Il suo silenzio fa echi con il sogno e le antiche…
di Pierfranco Bruni …Se n’è andata come un volo di gabbiani su un mare muto diventato tempesta sugli scogli increduli…Il suo silenzio fa echi con il sogno e le antiche…
Importante serata dedicata ad Alessandro Manzoni nel centocinquantenario della scomparsa si è svolta a Maruggio (Taranto), città Templare, nella suggestiva Sala Consiliare. Il templarismo è un segno tangibile in questa…
di Pierfranco Bruni, antropologo, gia’ Direttore Ministero Beni culturali « La realtà degli Italo-albanesi deve entrare nei percorsi istituzionali ufficiali. Identità, eredità, appartenenza. Soltanto filtrando ciò in un progetto valorizzante…
Cosa è la letteratura nella filosofia per Franz? In un intercalare tra scrittura e profezia Franz Kafka è il centratore che invade il mistero lungo le sabbie mobili dei segreti…
Si discuterà di etnia italo-albanese lunedì 3 Luglio a Roma al Senato della Repubblica. Un tema ad intreccio tra comunicazione, informazione e conoscenza. Su lingua e valorizzazione si imposterà la…
di Antonella La Mantia Il 4 aprile 2024 a Cutro (Crotone), a 25 anni dalla scomparsa, la quarta edizione del Premio nazionale dedicato allo scrittore. Pierfranco Bruni presidente del Sindacato…
Luoghi come appartenenza. Nei luoghi c’era sempre un racconto. Il racconto delle vie di Grottaglie, di Palazzo Ducale di Martina Franca, della Magna Grecia di Taranto. Elementi che in Grisi…
Manzoni 150 anche in Puglia. Dopo le giornate svoltesi al Liceo di Manduria e a San Marzano di San Giuseppe con l’Istituto Scolastico Comprensivo ora è la volta di Maruggio,…
Gli Italo – albanesi nella storia delle minoranze storiche nel tempo della globalizzazione. Una questione antropologica soltanto? Si discuterà di ciò a Roma nella sede del Senato con studiosi di…
Sono passati cento anni dalla nascita di Rocco Scotellaro, scrittore, poeta e politico lucano. Venerdi’ 23 giugno 2023, alle ore 18:00, in piazza Mercato lo scrittore, poeta e saggista Pierfranco…