Pasolini e la malinconia tra storia e tempo
Forse la componente più caratterizzante (“sentimento”) in Pier Paolo Pasolini resta la malinconica malinconia. Legata a un sentiero che farà da sfondo a molte sue poesie: la nostalgia. È la…
Forse la componente più caratterizzante (“sentimento”) in Pier Paolo Pasolini resta la malinconica malinconia. Legata a un sentiero che farà da sfondo a molte sue poesie: la nostalgia. È la…
di Stefania Romito Quando l’esilio può divenire motivo di conoscenza e di trasformazione interiore. Così è stato per due intellettuali uniti da un medesimo destino. Cesare Pavese e Carlo Levi…
Omero è in Pavese. I miti gli dei il viaggio. Il silenzio e le ombre. Lo spazio mitico è in Pavese, il quale cercò la sua immortalità con tre libri.…
Pasolini non capì che uno scrittore vero e un maestro non può, aggiungo: non dovrebbe, dare “giudizi” sulla scrittura e sul linguaggio del dolore, della parola di chi ha dedicato…