La Russia da non dimenticare
Bisogna amare la Russia pur nella felicità plurinfelice da Evtushenko a Tolstoj tra la luce e la tragica notte Dimenticare è creare dissolvenza. Ci si salverà soltanto se si riuscirà…
Bisogna amare la Russia pur nella felicità plurinfelice da Evtushenko a Tolstoj tra la luce e la tragica notte Dimenticare è creare dissolvenza. Ci si salverà soltanto se si riuscirà…
Dostoevskij perno della cultura russa tra Oriente asiatico e Occidente europeo e mediterraneo. È su questo tema che Pierfranco Bruni imposta il suo ragionamento tra filosofia e letteratura. Infatti da…
L’aureo libretto che si presenta – La dignità dell’uomo, ed. Einaudi, 2021 – può a ragione considerarsi una delle pietre miliari della storia della filosofia occidentale. Fu redatto da Giovanni…
Madre ricordi quando leggevo Garcia Lorca seduto sulla poltrona dello studio la cui finestra aveva le rose rampicanti che entravano nella stanza? Tu mi chiedevi sempre se il libro che…
Parole dentro nuvolette. Nuvolette che si fanno con i contorni ricamati. Segni. Linguaggi che sembrano squarci di urli. Immagini a tutta pagina. Tra il bianco e nero e il colore…
Cosa è stato Marcel Proust nella letteratura del Novecento? Domanda impertinente e lapidaria. Non il tempo perduto o il ritrovato tempo della malinconia. È stato l’oltre metafisico dilemma – dialogo…
Da Zarathustra ad Eva kant e Diabolik in un romanzo simbolico e magistrale di Pierfranco Bruni in cui si racconta una generazione Se Diabolik fosse a conoscenza dell’innamoramento di Pierfranco…
di Pierfranco Bruni, *Vice Presidente Nazionale Sindacato Libero Scrittori Italiani Roma In letteratura non può esserci “conservazione”. Conservazione è restaurazione? La letteratura non conserva perché non restaura. La lingua della…
C’è sempre un viaggio inascoltato lungo gli argini del tempo che intreccia memorie Abitano il tempo e l’esilio della parola. La cognizione dell’esistere oltre il dolore. C’è sempre un viaggio…
200 anni fa nasceva, 11 novembre 1821, Fëdor Michajlovič Dostoevskij. Uno scrittore che trasformato il senso del dramma in tragico. Lo scrittore che ha costruito e profetizzato il dialogo con…