C’È ANCORA POSTO PER LA CULTURA IN RAI?
di Mira Carpineta Dal maestro Manzi a Fabio Fazio, come è cambiata la qualità dei programmi RAI? Si può ancora affermare che il servizio pubblico sia qualitativamente e culturalmente il…
di Mira Carpineta Dal maestro Manzi a Fabio Fazio, come è cambiata la qualità dei programmi RAI? Si può ancora affermare che il servizio pubblico sia qualitativamente e culturalmente il…
Ci troviamo di fronte ad una ristrutturazione sia della lingua e attraverso la lingua ad una ristrutturazione della letteratura. Si avrà il coraggio, la forza, la consapevolezza, la preparazione di…
La cultura di una Nazione è una geografia non solo “fisica”ma spirituale. È l’identità di Patria. Un dato fondante per definire anche la dimensione di una civiltà. La quale ha…
Ironizzare sull’arte: è il fil rouge che accomuna il volume di Marina Conte « Supervacua », il libro di Roberto Gigliucci, autore di « Idee sul comico » e…
Quando il cinema aveva l’eleganza dei telefoni bianchi e le voci recitavano, raccontando l’istante del tempo, le storie delle vite puntualizzavano i segni e il senso dei personaggi negli occhi…
Sabato 5 novembre riprendono gli Incontri con gli autori al Circolo dei Lettori di Capua COSE d’interni Libri, sotto l’egida di Capua il Luogo della Lingua festival, nell’ambito del Patto…
L’AQUILA – Sabato 15 ottobre alle ore 17:00 la One Gallery di Via Roma 67 ospiterà la presentazione di due libri “La vita che non muore” di Marco Tabellione e…
L’evento, inserito nel più ampio progetto di commemorazione della figura del capitano Masotto e sul “Valore educativo della Storia”, ha visto la partecipazione di Roberto Sciarrone, dell’autore Domenico Interdonato, di…
di Antonella LaMantia E’ mancato, a soli 70 anni, lo scrittore Javier Marías, scomparso a Madrid l’11 settembre a causa di una polmonite bilaterale, secondo quanto riferirebbero fonti informate dai familiari. Marías apparteneva a una famiglia…
Una cosa è certa, in Italia, di alto, non abbiamo soltanto il debito pubblico, ma purtroppo anche il tasso d’ignoranza. Per essere precisi risultiamo essere i più ignoranti d’Europa e…