Riflessioni sulla “Festa della liberazione”
L’appuntamento con l’ANCRI si è svolto a Messina presso l’Aula Magna del Rettorato. Interventi dei professori Luigi Chiara e Santi Fedele “Cari giovani inizio il mio intervento con il pensiero di…
L’appuntamento con l’ANCRI si è svolto a Messina presso l’Aula Magna del Rettorato. Interventi dei professori Luigi Chiara e Santi Fedele “Cari giovani inizio il mio intervento con il pensiero di…
La centralità dell’uomo oltre ogni ideologia. Un messaggio di tolleranza e di pacificazione. Pavese, nonostante tutto, resta uno di quegli scrittori che ha raccontato gli anni della Resistenza, la guerra…
I contrasti e le opposizioni sulle celebrazioni del 25 aprile appaiono, come ha scritto in un corsivo Andrea Cangini, una pioggia di “coriandoli della Storia d’Italia in un eterno carnevale…
Un discorso aperto e ingannevale come tutti i fatti ambigui che dal 1945 in poi si fanno strada… Non esiste una storia condivisa e tanto meno una “Storia siamo Noi”.…
La Resistenza umanitaria Un aspetto della Resistenza, rimasto per decenni in ombra o assolutamente ignorato dalla storiografia e dalla memorialistica, è quello dell’aiuto ai prigionieri di guerra alleati in fuga…
La Brigata Maiella – Medaglia d’oro al Valor militare – e il suo straordinario contributo alla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo Il 19 ottobre 1943 in un piccolo paesino dell’Appennino abruzzese…