Idealismo, pragmatismo e contraddizioni: l’enigma italiano
Alcuni elementi non chiariti fanno del nostro paese, il minuscolo non è un errore, un aggregato di approssimazioni e di vacuità che sono state inculcate nella società e che nemmeno…
Alcuni elementi non chiariti fanno del nostro paese, il minuscolo non è un errore, un aggregato di approssimazioni e di vacuità che sono state inculcate nella società e che nemmeno…
Proprio così, ‘non c’è più religione‘ nell’Italia multietnica e in questo mondo squilibrato. Questa frase ci ricorda, in una rappresentazione comica della realtà, l’omonimo film commedia di Luca Miniero in cui, a…
Forse scrivo per sfogarmi, molto vorrei farlo per trasmettere la Storia, quella che non può essere cambiata perché vissuta, ma che viene invece raccontata in forma distorta anche nelle scuole…
Certo. La destra venne sdoganata da Silvio Berlusconi. Non credo ci siano problemi o divergenze in merito. Da quel 1993 in poi è stato l’intuito e l’intelligenza politica e antropologica…
Siamo alla frutta? Macché! Ormai siamo all’amaro: il gusto più italiano che ci sia! D’altronde è il gusto che meglio caratterizza la cucina italiana, anche se non è di culinaria che desideriamo…
La destra politica non è solo un pensiero. Non è soltanto un’idea. È un valore. Essendo tale antropologicamente ha posto al centro la dimensione di un umanesimo della cultura, in…
Con il concetto di merito la scuola deve produrre culture. Dico “produrre” e non soltanto partecipare. Il merito non si riferisce alla “valutazione” (soltanto o meramente) degli allievi (e in…
il grillo gourmet probabilmente non sarà avariato come la carne in scatola del film di Baldoni, ma la dichiarata «sostenibilità» dell´alimento da parte dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa)…
“La scuola che vorremmo e il il diritto al merito per i saperi degli allievi. Ottimo ministro Valditara. Sto con Lei” “…La scuola non è una agenzia. La scuola crea,…
Non si può fare a meno del pensiero di Benedetto soprattutto in una chiesa disgretata nelle sue radici e nella percezione di un Tempo che cambia. Una Chiesa al centro…