Disubbidisco per ubbidienza. Dalla monaca di Monza al Cristo umano troppo umano
Chi sarà mai stata la Monaca di Monza? Da anni la vedo, la incontro, la sogno. Certo se dovessi scegliere tra Bernanos e la Monaca di Monza non avrei dubbi.…
Chi sarà mai stata la Monaca di Monza? Da anni la vedo, la incontro, la sogno. Certo se dovessi scegliere tra Bernanos e la Monaca di Monza non avrei dubbi.…
Dante supremo. Dante Sommo. Dante venerabile! Perché parliamo ancora delle eredità di Dante? Il sacro e il mito hanno reso divino il poeta che ha trasformato la monotonia della vita…
L’invisibile, in Battiato, è volo in un invisibile che non resta tale perché è scorcio di orizzonte. Quell’Orizzonte che conosce l’ordine di uno sguardo senza limiti. Un attraversamento che è…
Attraversare l’ombra è molto di più che attraversare la notte. Una linea tra gli orizzonti del vero e il filo che cattura il dubbio si è interrotta. Le culture, a…
Se la Chiesa brucia cosa rimane? Cosa resta in questo tempo di sradicati impeti sconfitti dal relativismo. Dominio e sabotaggio sono i due concetti chiave che si agitano nella crisi…
Dante e D’Annunzio per una Francesca da Rimini portata in teatro da una splendida Eleonora Duse. Eleonora si abita nel suo destino il tragico del canzoniere che sembra recitare la…
Due dive. O due divine! Sarah Bernhardt ed Eleonora. Due forti personalità nell’inciso di Gabriele. In conflitto tra loro. O soltanto competizione. Si sfidano. Sarah è molto più incalzante. Severa.…
Occorrerebbe riflettere e uscire fuori dagli schemi. Bisognerebbe necessariamente descolarizzare Dante. Se non si riuscirà a fare ciò sarà una celebrazione vacua inetta non proficua sul piano dialettico. Una spettacolarizzazione.…
Forse la metafisica è sempre una utopia danzante tra simbolismo e surrealismo in modello di astrattismo inquieto che coinvolge il concetto di tempo e non di storia. Penso a Giorgio…
Genocidio e identità culturale. La cultura armena, dopo essere entrata nell’immaginario delle contaminazioni e dopo aver creato, in tempi recenti, un processo dialettico partendo da un testo di letteratura come…