La Russia da non dimenticare
Bisogna amare la Russia pur nella felicità plurinfelice da Evtushenko a Tolstoj tra la luce e la tragica notte Dimenticare è creare dissolvenza. Ci si salverà soltanto se si riuscirà…
Bisogna amare la Russia pur nella felicità plurinfelice da Evtushenko a Tolstoj tra la luce e la tragica notte Dimenticare è creare dissolvenza. Ci si salverà soltanto se si riuscirà…
Cosa è stato Leonardo Cohen nel mio viaggio e nel percorso itinerante del mio vivere la letteratura e in essa la poesia? Io vivrò la vita consumando la storia perché…
Essere ragazzi è unico. Ogni età è unica. Essere giovani è meraviglioso. Avere la mia età antica da vecchio è singolare. Ma ognuno vive la propria era. Essere vecchio è…
Parole dentro nuvolette. Nuvolette che si fanno con i contorni ricamati. Segni. Linguaggi che sembrano squarci di urli. Immagini a tutta pagina. Tra il bianco e nero e il colore…
di Pierfranco Bruni, presidente nazionale Centro Studi e Ricerche Francesco Grisi A cento anni dalla nascita di Pasolini il discorso potrebbe aprirsi a tutto campo ma c’è un Pasolini che…
Cosa è stato Marcel Proust nella letteratura del Novecento? Domanda impertinente e lapidaria. Non il tempo perduto o il ritrovato tempo della malinconia. È stato l’oltre metafisico dilemma – dialogo…
Si è spento l’ultimo giorno dell’anno, Benedetto XVI. Con lui non solo finisce una epoca. Finisce un tempo ontologico della tradizione. Era nato il 16 aprile del 1927. A Marki. Germania. …
di Pierfranco Bruni, *Vice Presidente Nazionale Sindacato Libero Scrittori Italiani Roma In letteratura non può esserci “conservazione”. Conservazione è restaurazione? La letteratura non conserva perché non restaura. La lingua della…
C’è sempre un viaggio inascoltato lungo gli argini del tempo che intreccia memorie Abitano il tempo e l’esilio della parola. La cognizione dell’esistere oltre il dolore. C’è sempre un viaggio…
200 anni fa nasceva, 11 novembre 1821, Fëdor Michajlovič Dostoevskij. Uno scrittore che trasformato il senso del dramma in tragico. Lo scrittore che ha costruito e profetizzato il dialogo con…