Pasolini e la malinconia tra storia e tempo
Forse la componente più caratterizzante (“sentimento”) in Pier Paolo Pasolini resta la malinconica malinconia. Legata a un sentiero che farà da sfondo a molte sue poesie: la nostalgia. È la…
Forse la componente più caratterizzante (“sentimento”) in Pier Paolo Pasolini resta la malinconica malinconia. Legata a un sentiero che farà da sfondo a molte sue poesie: la nostalgia. È la…
Verso sera ascolto la sera. Nell’imbrunire delle parole il pensiero gioca con l’eleganza della luna che ha il suo giro nel tondo del cerchio non perfetto. La perfezione è forse…
Da società liquida a resilienza e il conformismo del vocabolario italiano diventa politicamente corretto In questi ultimi anni abbiamo usato un vocabolario linguistico a forma di slogan. Slogan che hanno…
“Cosima”, l’ultimo, tra gli ultimi, scritto di Grazia Deledda é una autobiografia come confessione. O meglio la confessione come autobiografia nel segno di un genere letterario. La fenomenologia della letteratura…
Ci ha lasciato Raffaele La Capria. Un vero scrittore. Uno scrittore dal linguaggio raffinato, elegante esteticamente unico. Raffaele La Capria è nato Napoli il 3 ottobre del 1922. È scomparso…
La fenomenologia dell’arte è un impatto con ciò che appare. L’arte come modello estetico e come espressione artistica in una visione in cui il dato è un fatto e il…
“La vita passa e noi la lasciamo passare come l’acqua del fiume, e solo quando manca ci accorgiamo che manca”. È Grazia Deledda di “Canne al vento”. La scrittrice, Nobel…
Abraham Yehoshua, scrittore delle identità scavate nei linguaggi dell’anima e della terra, non ha mai usato un vocabolario delle ferite, delle offese, delle nostalgiche angosce. Il suo narrare è dentro…
Era il 10 Giugno del 2022. Nasceva Angela Giussani. Cento anni fa. La ideatrice e creatrice di quel personaggio che è diventato riferimento nell’immaginario di una letteratura “fumettistica” che porta…
Bisognerebbe inventarsi una nuova Magna Grecia. Certamente partendo da ciò che la storia ha restituito al mito. Non può essere storia e conoscenza senza la tradizione del mito e dei…