Foscolo l’inquieto e la inattualità della rivoluzione
Ugo Foscolo. Il poeta che traccia il silenzio dei “Sepolcri” e la grecità di Zante nel canto sublime di un ulissismo dolorante. La rivoluzione e l’eresia. Un binomio che permette…
Ugo Foscolo. Il poeta che traccia il silenzio dei “Sepolcri” e la grecità di Zante nel canto sublime di un ulissismo dolorante. La rivoluzione e l’eresia. Un binomio che permette…
Trecento anni fa nasceva Giacomo Casanova. Era il 1725. Lo stesso giorno di secoli precedenti moriva in Francia San Francesco di Paola. Personalità e spiritualità diverse che avevano in comune…
Al di là delle polemiche attuali, è necessario andare oltre le manifestazioni di protesta rivolte a chi considera il Manifesto di Ventotene un’espressione puramente ideologica. È comprensibile, in questo contesto,…
Una capitale che lega e che intreccia civiltà e identità. Nel nome di Carlo Michelstaedter si incontrano eredità europee e modelli Mediterranei. Un poeta che segna il nostro tempo in…
…Pietre su pietre si urtano con forza ostinata. Solo polvere resta”. Resta la polvere non il nulla.Ciò già sconfessa il nichilismo. Sgalambro è l’altra faccia del vuoto spregiudicato perché la…
Una farsa da circo Pierfranco Bruni Ho assistito a quasi tutto il dibattito di oggi in Parlamento. In presa diretta. Credo che si ha una sensazione diversa essere dentro che…
Si è sempre dentro il viaggio di Uno, nessuno e centomila perché si resta dei viandanti senza dimora. Perche’ ho voluto tratteggiare il centenario di Mishima collegandolo a Pirandello? Perché…
La nascita della Nuova Destra in Italia affonda le sue radici nell’intesa tra Pinuccio Tatarella, Francesco Grisi e il Sindacato Libero Scrittori. Questo sodalizio unì politica e cultura, dando vita…
Abbiamo bisogno di una identità forte, di un’appartenenza sicura. Di una profondità insita nella memoria delle civiltà. Non entrano in crisi le civiltà. Sono le culture che si frantumano. L’analisi…
Una poesia senza età fuori da ogni retorica che vive per tentare di salvare la civiltà dell’uomo…Giacomo Leopardi, un grande moderno che ha fatto della storia uno spirito per eroi…