Ginosa (Ta): a 65 anni dalla morte di Albert Camus a Ginosa (Ta) il dibattito con Pierfranco Bruni

Al MuPa Il 4 gennaio 2025, la presentazione del libro “Camus. In solitudine d’esilio”e una riflessione sull’attualità del pensiero dello scrittore francese. A dialogare con Pierfranco  Bruni, autore del saggio Pietro Sannelli, Direttore Archivio di Stato di Matera Ministero della Cultura e la docente Filomena Pizzulli.

Il 4 Gennaio del 1960 moriva in un incidente stradale Albert Camus. 65 anni fa. Si parlerà di Camus a Ginosa, Taranto in un incontro con Pierfranco Bruni. Per l’occasione sarà presentato “Camus. In solitudine d’esilio”, Solfanelli editore di Pierfranco Bruni.  Con Pietro Sannelli, Direttore dell’Archivio di Stato di Matera, Ministero della Cultura, e la docente Filomena Pizzulli.

Pierfranco Bruni aprirà un dibattito sulla figura e sull’opera di Albert Camus attraverso i temi posti dallo scrittore francese sulle problematiche che tessono una dialettica ancora oggi. Risponderà a tutte le domande. Sabato 4 Gennaio 2025. Ginosa. MuPa, ore 19, via Giunchiglie.

Una occasione importante perché il libro di Pierfranco Bruni  propone non solo  una lettura comparata sulla produzione di Camus, ma Bruni mostra una profonda empatia con un’opera magistrale che resta riferimento di un’epoca contraddittoria e in disgregazione che segna un passaggio inevitabile tra tradizione e pensiero in rivolta.

Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Per il Ministero della Cultura è attualmente:

• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;

• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;

• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.

Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.

@Riproduzione riservata

 

 

Related posts

Processo Eternit Bis: la Corte di Assise di Appello di Torino conferma condanna di Schmidheiny ridotta a 9 anni e 6 mesi

Roma celebra la creatività italiana al Margutta Creative District 2025”

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini