Ad Ascoli, teatro V. Basso: la potenza della musica dei Carmina Burana

Giovedi 28 Novembre, alle ore 20.30, al Teatro V.Basso di Ascoli Piceno laFondazione Ascoli Cultura” presenta un evento imperdibile per immergersi nell’energia travolgente dei Carmina Burana” di Carl Orff.

LaFondazione Ascoli Cultura” presenta un evento imperdibile per immergersi nell’energia travolgente dei Carmina Burana” di Carl Orff, capolavoro che esplora con intensità la fragilità dell’animo umano e il potere ineluttabile del destino.
Sotto la direzione del maestro
Fabrizio Marchetti, la serata vedrà protagoniste le voci soliste di Annalisa Di Ciccio (soprano), Marco Severin(basso) e Stefano Guadagnini (controtenore), affiancate da un’ampia formazione corale: la Corale “G. Bonagiunta” di San Ginesio, guidata dal M° Fabrizio Marchetti; la Corale “S. Cecilia” di Teramo, diretta dal M° Maurizio Vaccarili; la Corale “F. Tomassini” di Serra de’ Conti, sotto la guida del M° Mirco Barani; e il coro di voci bianche “La Corolla”, diretto dal M° Mario Giorgi. L’accompagnamento musicale sarà affidato ai pianisti Davide Martelli e Giuseppe Massimo Sabatini, insieme ai percussionisti Ludovico Venturini , Luca Ventura, Gioele Balestrini e Marco Germani, per un’esecuzione che promette di essere unica e coinvolgente.

Biglietto di cortesia 10 € acquistabile presso la biglietteria del Teatro V.Basso, P.zza del Popolo, Ascoli Piceno (Tel. 0736/298770  e VIVA TICKET

Related posts

Il Sabato Santo: L’intervallo sacro tra morte e rinascita. Un’archeologia del silenzio

Orizzonte di tempo. Casanova nel terzo centenario dalla nascita. Il libro a più voci pubblicato da Solfanelli editore 

Al via la 46ª Discesa Internazionale del Tevere: edizione del Giubileo tra sport, natura e spiritualità