A Linguaglossa la presentazione di una nuova realtà editoriale
“Oggi ho il piacere di presentarvi il n. 0 di una realtà editoriale a distribuzione gratuita ‘Tradizioni e Cultura Etnea’ Il giornale delle montagne siciliane, in formato ‘tabloid’ foglio unico 4 pagine, stampato con fibra 100% riciclata che mi onoro di dirigere” lo ha dichiarato Domenico Interdonato, il quale ha concluso: “le presentazioni toccheranno tutte le aree montane della Sicilia, con l’obiettivo di far conoscere le bellezze naturali, storiche, religiose ed economiche, un patrimonio unico che valorizzeremo e mostreremo ai nostri lettori”.
Il direttore editoriale Di Marco ha raccontato il complesso lavoro che è servito alla creazione del giornale “sono felice per aver dato il mio contributo alla nascita del giornale, che avrà una distribuzione cartacea e social, a tal proposito vi chiedo di visionare i nostri profili ‘Tradizioni e Cultura Etnea’, dove troverete le iniziative e potrete condividerle, per agevolarne la massima diffusione. La testata giornalistica seguirà un tour di presentazioni nei luoghi simbolo delle nostre montagne, Peloritani, Nebrodi, Madonie, Sicani, Erei, Iblei e le montagne delle Isole minori, l’uscita al momento sarà trimestrale. Vi informo infine che la presentazione del n. 1 si svolgerà il 6 dicembre sulle Madonie a Castelbuono”. La presentazione è avvenuta a Linguaglossa Etna Nord presso il prestigioso Hotel Villa Neri Resort e SPA, Interdonato assieme al direttore editoriale Nino Di Marco, ha dato il benvenuto ai tanti ospiti ad iniziare dal Sindaco di Linguaglossa Luca Stagnitta, accompagnato dall’Assessore Giuseppa Barone, il presidente del CAI Carmelo Mangano, il presidente della Pro Loco Franco Maugeri, dei giornalisti Egidio Incorpora, Sidro Barbagallo, Giuseppe Proiti e Salvatore Cifalinò, assieme al ten. col. Giuseppe Genovesi Alpino e addetto stampa della Brigata “Aosta”. Presente inoltre la prof.ssa Giovanna Micale, esperta contro la dispersione scolastica del Comune di Catania. Il sindaco Stagnitta si è dimostrato interessato e favorevole a sostenere l’iniziativa editoriale “l’amministrazione comunale è disponibile a collaborare e sostenere l’iniziativa, noi siamo una realtà montana sana e non inflazionata dal cemento, oggi l’ambiente e la sostenibilità devono essere i fari di ogni azione e la comunicazione è il completamento del fare”. Commovente l’intervista in webinar all’alpinista siciliano Nunzio Bruno, il quale ha ringraziato il direttore Interdonato per l’articolo di prima pagina, ed ha raccontato la sua commovente storia che lo ha portato a scalare tre vette importanti in Asia, Africa e America del Sud.
Photocover. Da sinistra: Di Marco, Interdonato, Stagnitta