Premio Vivere a #sprecozero 2024: vince “Pasta e Fagioli… con l’Olio – La Dieta Mediterranea Ti fa bene”

di Francesco Cancellieri, Presidente Assocea Messina Aps

Nella categoria Associazioni di cittadini per lo sviluppo sostenibile, il Premio va a “Pasta e Fagioli… con l’Olio – La Dieta Mediterranea Ti fa bene”


Felicità per l’assegnazione del
Premio Spreco Zero 2024  categoria  Associazioni.
La premiazione  si è svolta a Roma
lunedì 16 settembre 2024 nel corso del Cross Country Report sullo Spreco Alimentare realizzato Osservatorio WasteWatcher International in occasione della celebrazione del 5° International Day of Awareness of Food Loss and Waste dell’ONU con  diretta all’indirizzo: https://bit.ly/3XFJ6e9 .

Impegnarsi nella diffusione di una sana alimentazione contestualmente alla limitazione degli sprechi è possibile e necessario. Sostenibilità ambientale, nutrizionale e nei comportamenti dev’essere una priorità da attuare con responsabilità e consapevolezza. In quest’ambito si muove “Pasta e Fagioli… con l’Olio – La Dieta Mediterranea Ti fa bene” il progetto nato in Sicilia con il coordinamento di Francesco Cancellieri Presidente di AssoCEA Messina APS in sinergia con il Nodo InFEA (Responsabile Grazia La Fauci) della VI Direzione Ambiente della Città Metropolitana di Messina diretta da Giovanni Lentini. Il lancio del progetto, nel richiamare la Legge Regionale n. 12/2022, punta ad affermare una identità gastronomica peculiarmente siciliana legata alla valorizzazione della Dieta Mediterranea.

Ma questo riconoscimento è alle Istituzioni Scolastiche ed alle Classi di Futuri Cittadini Responsabili 2.0, al Gruppo di Lavoro di tutto il Progetto ed in particolare ad Angela Foti e Francesca Cerami che di “Pasta e Fagioli… con l’Olio – La Dieta Mediterranea Ti fa bene sono le anime operative durante i collegamenti e le “Cucinate”.

E come non ringraziare la Protezione Civile della Regione Siciliana e il Suo Dirigente Generale Salvatore Cocina che ha sempre favorito la presenza della Cucina da Campo per preparare a Palermo presso l’Istituto Comprensivo De Amici – Da Vinci diretto da Giovanna Genco ; o la Presidente della Fondazione ITS Albatros di Messina Antonina Sidoti per l’ospitalità e la disponibilità operativa nelle azioni concrete in presenza in questi anni di collaborazione anche con l’I.C. Santa Teresa diretto da Enza Interdonato.

Ma non è un punto di arrivo questa premiazione!

E’ un punto di partenza, perché rilanciamo sostenendo la richiesta di Slow Food per inserire l’educazione alimentare come insegnamento obbligatorio nelle scuole italiane di ogni ordine e grado.

L’educazione alimentare permette di riscoprire il piacere del cibo, di comprenderne il valore, di conoscere il modo in cui viene prodotto, trasformato e distribuito, di capirne le dinamiche sociali, culturali, economiche e ambientali.

Ricordiamo a tutti in questa occasione di partecipare alla edizione 2024 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: “Buon gusto senza spreco!”

Ma lasciatemi e non in ultimo ricordare a tutti di usare lo Sprecometro (un progetto di Last Minute Market-Impresa Sociale, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) una APP contro lo spreco alimentare, che  monitora la perdita economica ogni giorno, valuta i progressi avvenuti compilando un diario, aiuta a scoprire i trucchi di chef e professori per fare la spesa e cucinare e ti connette con i tuoi amici e colleghi per vincere questa la sfida!

Ed un grazie infine ad Andrea Segrè, ordinario di Politica Agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna, fondatore Last Minute Market, perché se siamo qui è grazie a Lui!

Photocover: Francesco Cancellieri e Andrea Segre’

Related posts

Il Sabato Santo: L’intervallo sacro tra morte e rinascita. Un’archeologia del silenzio

Orizzonte di tempo. Casanova nel terzo centenario dalla nascita. Il libro a più voci pubblicato da Solfanelli editore 

Al via la 46ª Discesa Internazionale del Tevere: edizione del Giubileo tra sport, natura e spiritualità