Venezia. Il Centro Studi Federico II all’opening della 81^ Mostra internazionale d’arte cinematografica

“Essere stati ufficialmente invitati a partecipare alla giornata di apertura di questa manifestazione di alto livello culturale internazionale ci ripaga dell’impegno profuso per i progetti da noi realizzati in campo internazionale”. Così ha dichiarato il Presidente del Centro Studi Federico II, Giuseppe Di Franco.

Il 28 agosto 2024 è stata un’intensa giornata culturale organizzata in collaborazione con Biennale di Venezia, Confindustria Veneto, Unione Consoli Onorari, Silighini Company LLC, Fondazione Italia – Giappone e Centro Studi Federico II e in occasione della quale il Presidente Di Franco ha tra l’altro, presentato la tematica prevista dal Centro Studi nel 2024 dedicata alla “Diplomazia Culturale e alla Pace nel mondo”, a una platea di personalità di altissimo livello culturale e istituzionale presenti al Lido di Venezia.

Arianna Roselli con Mattia Carlin

L’evento è iniziato alle ore 12 con un Photocall (servizio fotografico) seguito poi dalla presentazione del progetto cinematografico (nato da un’idea di Mattia Carlin) della Silighini Company LCC e dal titolo “Il Console” e dagli interessanti e pregevoli interventi del Regista Prof. Luciano Silighini Garagnani e del Dott. Mattia Carlin, Vice Presidente dell’U.C.O.I. seguiti dalla proiezione backstage del film “Il Console”.

La pellicola, che ha avuto i primi ciak in Svizzera, vede come protagonista l’attrice Francesca Monti che interpreta il ruolo di una diplomatica del Vaticano e inoltre anche la presenza di altri attori e attrici tra i quali, Isabel Vincenzi (già Miss Cinema e Miss Italia), Asia Galeotti, Arianna Semeraro, Francesco Oranges, Brando Di Placido, Daniele Giangreco, Hirut Woldeselasie, Paolo Riva, Sofia Crisafi, Arianna Roselli e Francesca La Gala, già volto di Disney Channel e moglie del

francesca La Gala

regista Luciano Silighimi. La première è prevista a Berlino in occasione del Festival del Cinema per poi uscire nelle sale UCI e su Amazon Primevideo.

All’interno del programma ha avuto luogo anche la presentazione e proiezione video dei partner giapponesi che hanno partecipato all’evento, ovvero il Regista Maestro Kunihico Ukai e il Maestro Daisuke Tarutani, regista e produttore cinematografico i quali sono intervenuti.

A seguire, l’intervenuto del Presidente Di Franco che ha ringraziato le personalità e i rappresentanti delle istituzioni presenti all’evento, ed in particolare il Prof. Luciano Francesco Silighini Garagnani Lambertini (Principe Pontificio, Barone di Mugdock e Lord di Ufford Hall nonché Produttore cinematografico e Regista) e il Dott. Mattia Carlin (Vice Presidente dell’Unione Consoli Onorari).

Francesca Monti e Luciano Silighini

Il Presidente Di Franco ha inoltre presentato la nuova onorificenza elargita dal Centro Studi, ovvero l’Augustale di Federico II, un’opera d’arte realizzata in ottone dorato, dal M° Scultore Mauro Gelardi in collaborazione con il M° Fonditore Ettore Machì e rifinita dal M° Argentiere Roberto Ventimiglia che riproduce la moneta aurea fatta coniare da Federico II nel 1231, in occasione del pacifico clima di rinascita a seguito della pace con gli infedeli e con il pontefice, e denominata appunto moneta della pace e senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo.

Nel contesto del programma ha avuto luogo la cerimonia di consegna dell’Augustale al Regista Luciano Silighini Garagnani, al Dott. Mattia Carlin e al Regista giapponese Maestro Kunihiko Ukai (una leggenda del cinema giapponese che ha lavorato in Giappone per 54 anni come regista e che è stato insignito del premio per il montaggio e il merito culturale dal governo giapponese in occasione del Tokyo International Film Festival).

Per il Presidente Di Franco è stata infine un’occasione per portare i saluti del Presidente del Comitato scientifico Goffredo Palmerini (scrittore e giornalista); di Stefano Vaccara (giornalista e scrittore, fondatore della testata giornalistica La Voce di New York e nostro rappresentante negli Stati Uniti) e di Maria Luisa Macellaro La Franca (pianista e direttrice d’orchestra di livello internazionale, che ci rappresenta in Francia a Bordeaux).

Il Presidente Di Franco a fine manifestazione ha dichiarato: “Per il Centro Studi Federico II è stata una bellissima esperienza che ci ha permesso di interagire con insigni personalità e con soggetti delle istituzioni pubbliche e private al fine di realizzare in sinergia, incontri, scambi culturali e progetti a livello internazionale”.

Nella foto di gruppo scattata in occasione della cerimonia di consegna dell’Augustale, da sinistra:

il regista e produttore cinematografico Daisuke Tarutani, l’attrice Asia Galeotti, Marco Battellini, Mattia Carlin (Vice Presidente Unione Consoli Onorari), il Regista Kunihiko Ukai, il Presidente Giuseppe Di Franco, il Regista e produttore cinematografico Prof. Luciano Silighini Garagnani e l’artista Rena Masuyama.

 

 

 

 

 

 

Related posts

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Tentativa de agotar Palermo

Esercito, Carabinieri e dintorni: ecco i motivi per cui i giovani ancora affollano i concorsi per le divise