Un Programma fitto di appuntamenti con rassegne cinematografiche, esposizioni, talk, performance di danza e proiezioni :tante le proposte per l’autunno 2024 di MEET che sarà anche knowledge hub della Milano Digital Week . Da giovedì 12 settembre a domenica 10 novembre 2024
Con settembre inizia la programmazione autunnale di MEET Digital Culture Center, il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale in Italia nato a Milano nel 2018 con il supporto di Fondazione Cariplo e fondato da Maria Grazia Mattei. Si tratta di un’offerta molto vasta, che spazia da mostre di arte digitale a performance di danza e rassegne cinematografiche, da talk su innovazione e longevità a un omaggio a Puccini in occasione del centenario della sua morte, fino a un viaggio nello spazio attraverso riprese VR cinematografiche. Inoltre, in linea con il suo operato che ne fa il punto di riferimento internazionale per l’arte e la cultura digitale, MEET sarà knowledge hub della Milano Digital Week (10-14 ottobre 2024), proponendo anche tre iniziative che rientrano nel palinsesto.
«Il palinsesto autunnale riafferma il ruolo di MEET come fulcro internazionale per l’arte e la cultura digitale», dichiara Maria Grazia Mattei, fondatrice e presidente di MEET. «Attraverso un’offerta ricca e diversificata, continuiamo a esplorare le frontiere della creatività digitale, favorendo un dialogo globale che coinvolge artisti, esperti e appassionati da ogni parte del mondo. Basti pensare a quanto fatto in occasione della Milano Digital Week, durante la quale portiamo a Milano – sui grandi schermi LED all’ingresso della Stazione Centrale di Milano – una selezione dei migliori video presenti al Concorso internazionale di arte creativa multimediale CDSA – City Digital Skin Art».
GLI APPUNTAMENTI AUTUNNALI IN PRIMO PIANO
Calendario in continuo aggiornamento (anche sul sito www.meetcenter.it).
“BLOSSOMING: THE TECH–ART IN FORMOSA”
Rassegna collettiva | MEET Lounge
Giovedì 12 settembre – Domenica 6 ottobre 2024
Approdano a MEET i principali artisti dei nuovi media e gli innovatori dell’arte tecnologica di Taiwan, che insieme reinterpretano le narrazioni di tradizione e modernità, memoria e futuro del loro paese attraverso il digitale. La rassegna collettiva Blossoming: The Tech-Art in Formosa, a cura di Hsin-Chien Huang, esplora come la tecnologia e l’arte possano ispirarsi reciprocamente per creare un vivace arazzo culturale di Taiwan. Non rappresenta solo un’immagine visiva che sfuma i confini tra regni fisici e virtuali, ma anche un viaggio sensoriale completamente immersivo che guida i visitatori attraverso un mondo in cui tecnologia e arte sono armoniosamente intrecciate. I lavori spaziano dall’arte visiva digitale alle installazioni interattive e alle creazioni in realtà virtuale portando lo spettatore ad assistere a un miracolo di integrazione culturale e tecnologica, che fiorisce in modo innovativo sulla scena globale, proprio come i fiori scintillanti dell’isola di Formosa (Taiwan), che brillano continuamente.
Orario spazi espositivi: martedì – domenica, h. 15.00-19.00 (ultimo ingresso h. 18.00; chiuso il lunedì)
Biglietto ingresso MEET (con pagamento esclusivamente in forma elettronica): intero 12€; ridotto (under 25/over 65) 10€; gratuito (disabili e loro accompagnatori, proprietari card Abbonamento Musei, giornalisti)
“CHILDHOOD REVISITED” di Hsin–Chien Huang e Wen–Chieh Chang
Live performance | MEET Theater
Giovedì 12 settembre 2024, h. 19.00
A inaugurare la mostra Blossoming: The Tech-Art in Formosa, vi sarà una speciale performance di danza organizzata da Billy Chang, ex ballerino del Cirque du Soleil, che porterà in scena l’opera Childhood Revisited diretta dagli artisti Hsin-Chien Huang e Wen-Chieh Chang.
Childhood Revisited ha inizio sull’isola di Taiwan, luogo incastonato tra l’Oceano Pacifico e lo Stretto di Taiwan, dove le dense montagne creano una ricca diversità ecologica e paesaggistica, che prende vita attraverso proiezioni dinamiche sullo schermo. I movimenti del performer Billy Chang, abbinati ai suoni delle foreste integrate anche dalla rappresentazione di una semplice cerimonia del tè, avvolgono il pubblico in sala. L’aroma del tè, che si mescola con la nebbiolina di montagna, aumenta l’esperienza sensoriale, fornendo allo spettatore un assaggio e una sensazione della bellezza naturale di Taiwan attraverso la lente della realtà virtuale.
Ingresso gratuito con registrazione su Eventbrite
“AI YOGA PER INTELLIGENZE ARTISTICHE”
Esposizione | Immersive Room, Gallery 1, 2, 3
Giovedì 19 settembre – Domenica 29 settembre 2024
Una mostra che indaga il rapporto tra arte e intelligenza artificiale generativa. Curata da Valerio Borgonuovo, l’esposizione offre un viaggio immersivo tra le opere di alcuni dei più interessanti artisti, designer e creativi italiani: oltre a Roberto Beragnoli, Lorem (Francesco D’Abbraccio) e Mauro Martino – già conosciuti dal pubblico di MEET – saranno presenti anche Accurat, Lorenzo Bacci e Flavio Moriniello, Alessandra Condello, Francesco D’Isa, , Katsukokoiso (Eugenio Marongiu), Andrea Meregalli e Mattia Piatti.
Le loro opere, realizzate o potenziate grazie al nuovo Lenovo Yoga 7x, si snodano tra le gallerie del MEET fino alla sua sala immersiva, offrendo un’esperienza coinvolgente e stimolante. Un’occasione unica per riflettere sul ruolo dell’IA nel processo creativo e sul suo impatto su temi cruciali come il tempo, la memoria, l’ambiente e gli stati d’animo umani.
Orario spazi espositivi: martedì – domenica, h. 15.00-19.00 (ultimo ingresso h. 18.00; chiuso il lunedì)
Biglietto ingresso MEET (con pagamento esclusivamente in forma elettronica): intero 12€; ridotto (under 25/over 65) 10€; gratuito (disabili e loro accompagnatori, proprietari card Abbonamento Musei, giornalisti)
“BEST OF ANNECY 2024”
Proiezioni | MEET Theater
Venerdì 27 settembre 2024, h. 18.30: Opening e rassegna film
Sabato 28 settembre 2024, h. 15.00-19.00: Best of Kids
Rassegna dedicata al cinema di animazione e alla creatività digitale. Direttamente dalla cittadina francese di Annecy, dove da oltre 60 anni ha luogo il Festival internazionale del film di animazione, arriva per il secondo anno consecutivo a MEET una selezione delle opere più belle presentate nell’edizione dello scorso giugno. Il Festival di Annecy, con oltre 100 Paesi partecipanti, è un evento di risonanza internazionale per discutere stili, tecniche e sperimentazioni che anticipano i nuovi trend dell’industria del cinema di animazione.
Durante la serata di venerdì 27 verrà proiettato il Best of del Festival; nel pomeriggio di sabato 28, invece, la rassegna sarà incentrata sul Best of Kids, dedicata alle famiglie e ai bambini.
Biglietti:
Venerdì 27 settembre: Ingresso gratuito con registrazione (link disponibile a breve sul www.meetcenter.it)
Sabato 28 settembre: Ingresso MEET (con pagamento esclusivamente in forma elettronica): intero 12€; ridotto (under 25/over 65) 10€; gratuito (disabili e loro accompagnatori, proprietari card Abbonamento Musei, giornalisti)
“ARTIFICIAL DREAMS” *
Mostra-Performance | Immersive Room, Gallery 1, 2, 3
Mercoledì 2 ottobre – Domenica 13 ottobre 2024
*Iniziativa che rientra nella Milano Digital Week 2024
Progettata come un percorso esperienziale, la mostra-performance Artificial Dreams è una panoramica sulla creazione artistica umana insieme all’AI e agli algoritmi. Questa collaborazione uomo-macchina, orchestrata da artisti internazionali tra i più innovativi del momento, proietta lo spettatore in mondi favolosi e onirici e talvolta inquietanti. L’iniziativa ha un nucleo centrale costruito in collaborazione con il Grand Palais Immersive di Parigi che viene integrato da alcune opere e installazioni frutto dei lavori di ricerca con i progetti europei S+T+ARTS & Free You.
Orario spazi espositivi: martedì – domenica, h. 15.00-19.00 (ultimo ingresso h. 18.00; chiuso il lunedì)
Biglietto ingresso MEET (con pagamento esclusivamente in forma elettronica): intero 12€; ridotto (under 25/over 65) 10€; gratuito (disabili e loro accompagnatori, proprietari card Abbonamento Musei, giornalisti)
“CICLO INNNOVAZIONE E LONGEVITY” | Con Stefania Bandini
In collaborazione con Fondazione Bassetti e Fondazione Ravasi Garzanti
Talk | MEET Theater
Mercoledì 9 ottobre 2024, h. 18.30
Dopo il primo talk con Jamie Metzl, organizzato nell’ambito del Milan Longevity Summit, torna l’appuntamento con il Ciclo Innovazione e Longevità in collaborazione con Fondazione Bassetti e Fondazione Ravasi Garzanti. L’incontro è con Stefania Bandini, Professore ordinario di Informatica presso l’Università di Milano-Bicocca, Direttore del Centro Studi e Ricerca “Complex Systems and Artificial Intelligence”. Dal 2015 è Fellow presso il Research Center for Advanced Science and Technology (The University of Tokyo) e per il Giappone è Delegata d’Ateneo per gli Affari Internazionali. Founder e Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione dei Ricercatori in Giappone (AIRJ), dal 2010 per l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale è Chair del Gruppo di Lavoro “AI for an Ageing Society”; dirige inoltre il Nodo UNIMIB del Laboratorio CINI “Artificial Intelligence and Intelligent Systems”. È autrice di più di 200 pubblicazioni e membro di comitati scientifici di riviste e conferenze internazionali; per le sue ricerche congiunte con atenei giapponesi, ha ricevuto tre Awards dalla Japanese Society for the Promotion of Science.
Ingresso gratuito con registrazione (link disponibile a breve sul www.meetcenter.it)
MILANO DIGITAL WEEK 2024
“Il nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane”
Giovedì 10 ottobre – Lunedì 14 ottobre 2024
La Milano Digital Week 2024, giunta alla sua settima edizione, torna per coinvolgere nuovamente cittadini, imprese e istituzioni in un evento diffuso e collettivo incentrato sullo sviluppo e l’innovazione digitale. Quest’anno, il tema principale sarà l’Intelligenza Artificiale e l’evoluzione del rapporto tra linguaggi tecnologici e umani. Attraverso una serie di incontri, workshop ed eventi, i protagonisti dell’industria digitale avranno l’opportunità di condividere le loro conoscenze e visioni sul futuro delle nuove tecnologie.
MEET non poteva che essere knowledge hub della Milano Digital Week con tre iniziative a partire già dall’inizio del mese: Artificial Dreams, Puccini Digitale, City Digital Skin Art (vedi rispettive descrizioni).
“PUCCINI DIGITALE” *
In collaborazione con Archivio Storico Ricordi, Bertelsmann e Teatro alla Scala
Talk | Immersive Room
Venerdì 11 ottobre 2024, h. 18.00
*Iniziativa che rientra nella Milano Digital Week 2024
Una conversazione dedicata alla figura di Giacomo Puccini che fa parte del public program della mostra “Puccini – Opera Meets New Media”, promossa da Archivio Storico Ricordi, Bertelsmann e Teatro alla Scala. In che modo il digitale può orientare la conoscenza di un compositore e “riattivare” in forme nuove la sua produzione musicale? Come possono la divulgazione, la ricerca e la fruizione arricchirsi nel paradigma della digitalizzazione? Queste le domande a cui si vogliono trovare risposte nell’anno in cui si celebra il centenario della morte del celebre compositore, per riflettere sul suo impatto nel contemporaneo e su quanto gli attuali strumenti tecnologici possano aiutare musicologi, appassionati e operatori del mondo teatrale.
Ingresso gratuito con registrazione (link disponibile a breve sul www.meetcenter.it)
“CITY DIGITAL SKIN ART” *
MEET Outdoor
Sabato 12 ottobre – Domenica 27 ottobre 2024
*Iniziativa che rientra nella Milano Digital Week 2024
MEET contribuisce ad arricchire il palinsesto della Milano Digital Week con un intervento di arte pubblica: sui grandi schermi LED all’ingresso della Stazione Centrale di Milano, infatti, saranno visibili alcune opere d’arte video selezionate da MEET provenienti dal City Digital Skin Art (CDSA). Il CDSA è un concorso internazionale di arte creativa multimediale che si svolge in spazi urbani in tutto il mondo ed è organizzato dalla China Academy of Art in collaborazione con istituzioni internazionali. Gli artisti digitali e gli studenti sono stati invitati a creare opere d’arte video destinate a grandi schermi LED in luoghi centrali delle città coinvolte, tra cui Singapore, Shangai, Beijing, Shenzhen, Parigi, Amburgo e quest’anno anche Milano. L’iniziativa mira a promuovere la creazione di arte multimediale contemporanea, integrando innovazione e creatività nella vita pubblica.
“SPACE EXPLORERS: BLUE MARBLE – ORBIT 1” di Felix & Paul Studios
In collaborazione con Delegazione del Québec a Roma
Filmato con riprese VR | Immersive Room, Gallery 3
Lunedì 14 ottobre – Domenica 10 novembre 2024
In occasione della 75° edizione dello IAC (International Austronautical Congress) – che si tiene a Milano dal 14 al 18 ottobre a Milano ed è organizzata dalla IAF (Federazione Astronautica Internazionale) e ospitata da AIDAA (Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica) – MEET, In collaborazione con la Delegazione del Québec a Roma, presenta Space Explorers: Blue Marble – Orbit 1. Girato all’esterno della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), questo impressionante filmato della durata di 24’ 08” offre riprese VR cinematografiche che lasceranno senza fiato e permette di sorvolare la Terra e sperimentare la visione del nostro pianeta dall’orbita terrestre bassa. Si potrà inoltre comprendere in maniera più profonda la posizione della Terra nell’Universo e l’importanza di proteggerlo per le generazioni future. Un incredibile viaggio che regala una prospettiva che pochi hanno visto.
Space Explorers: Blue Marble – Orbit 1 è un’installazione immersiva fruibile tramite visori nella Immersive Room di MEET; nella Gallery 3 saranno disponibili anche un’intervista ai registi e materiale inedito di backstage.
Orario spazi espositivi: martedì – domenica, h. 15.00-19.00 (ultimo ingresso h. 18.00; chiuso il lunedì)
Biglietto ingresso MEET (con pagamento esclusivamente in forma elettronica): intero 12€; ridotto (under 25/over 65) 10€; gratuito (disabili e loro accompagnatori, proprietari card Abbonamento Musei, giornalisti)