L’’Italia torna Ospite d’Onore alla Fiera del libro di Francoforte dopo 36 anni, dal 16 al 20 ottobre. Protagonisti 91 autrici e autori italiani, oltre a ospiti internazionali. Il poeta e scrittore Pierfranco Bruni coordina l’incontro sulla poesia italiana, sabato 19 ottobre alle ore 17:30- Caffè Letterario Padiglione 5.
Conto alla rovescia per l’Italia che torna Ospite d’Onore alla Fiera del libro di Francoforte dopo 36 anni.
Con lo sguardo rivolto al passato, ma altrettanto proiettato in avanti, il motto dell’Italia Ospite d’Onore è “Radici nel futuro”.
Svelato il programma italiano in vista della settantaseiesima edizione della Buchmesse, in programma dal 16 al 20 ottobre.
Saranno protagonisti 91 autrici e autori italiani a confronto con esponenti della cultura di lingua tedesca in più di 50 eventi del programma letterario, 19 “testimoni del tempo” impegnati in 11 dibattiti “sull’attualità e i grandi temi della nostra epoca”, 21 appuntamenti di un programma professionale che farà incontrare i protagonisti del mondo del libro italiano e internazionale e a cui se ne aggiungono altri 9 organizzati dalle Regioni. Appuntamento da non perdere con la Poesia sabato 19 ottobre, ore 17.30 al Caffè Letterario : l’incontro e’ dedicato alle Poesie di mare e di collina di Giuseppe Conte e Davide Rondoni.A coordinare l’evento Pierfranco Bruni, poeta e scrittore
L’Associazione Italiana Editori (AIE) ha curato il programma letterario, che si svolgerà nel Padiglione di Italia Ospite d’Onore, firmato dallo studio Stefano Boeri Interiors e collocato al Forum Level 1, con il coordinamento del Commissario straordinario del Governo Mauro Mazza. Due le sale degli incontri: Arena e Caffè Letterario. Il programma è organizzato da AIE con il sostegno di Italia Ospite d’Onore 2024 alla Fiera del Libro di Francoforte e di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e si svolgerà, parallelamente a quello letterario, negli spazi dello Stand collettivo italiano nel Padiglione 5.0.
Il Padiglione realizzato da Stefano Boeri, nello stile di una tipica piazza italiana, sarà animato dagli incontri con gli oltre 100 autrici e autori invitati.
Uno stand nel Padiglione 5 fornirà informazioni sul lavoro degli Istituti Italiani di Cultura
Il calendario degli appuntamenti è ora consultabile sul sito
Italiafrancoforte2024.com, Aie.it e, nei prossimi giorni, su Buchmesse.de
—-
@riproduzione riservata