Vivere a spreco zero 2024 concorre al Premio “Pasta e Fagioli… con l’Olio – La Dieta Mediterranea Ti fa bene”

di Antonella La Mantia

Impegnarsi nella diffusione di una sana alimentazione contestualmente alla limitazione degli sprechi è possibile e necessario. Sostenibilità ambientale, nutrizionale e nei comportamenti dev’essere una priorità da attuare con responsabilità e consapevolezza. In quest’ambito si muove “Pasta e Fagioli… con l’Olio – La Dieta Mediterranea Ti fa bene” il progetto nato in Sicilia con il coordinamento di Francesco Cancellieri presidente di AssoCEA Messina APS in sinergia con il Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina. Il lancio del progetto, nel richiamare la Legge Regionale n. 12/2022, punta ad affermare una identità gastronomica peculiarmente siciliana legata valorizzazione alla Dieta Mediterranea. All’interno di questo percorso diverse Associazioni di cittadini hanno aderito ad una sorta di competizione sul cui podio giungeranno due finaliste categoria Associazioni 202 sostenute da Camst.

A gareggiare con molte speranze per la finale Vivere a spreco zero 2024, sarebbero Pasta e Fagioli… con l’Olio – La Dieta Mediterranea Ti fa bene e Merenda sana e sostenibile concretizzata attraverso la distribuzione di circa 2500 porta merenda agli studenti dei comuni di Scandiano e Viano ( Reggio Emilia) . Merenda Sana e sostenibile ha anche contribuito alla promozione dell’educazione alimentare sana lanciata da CEAS Terre Reggiane Tresianro Secchai, in collaborazione con IREN.

 

 

 

 

Related posts

Il Sabato Santo: L’intervallo sacro tra morte e rinascita. Un’archeologia del silenzio

Orizzonte di tempo. Casanova nel terzo centenario dalla nascita. Il libro a più voci pubblicato da Solfanelli editore 

Al via la 46ª Discesa Internazionale del Tevere: edizione del Giubileo tra sport, natura e spiritualità