“Tre Domande Scomode per…!” 9 maggio 2024 edizione speciale Incendi Boschivi con Renato Carella

Giovedì 9 maggio 2024 l’ edizione speciale di “Tre Domande Scomode per…!” La rubrica dedicata all’ambiente di Francesco Cancellieri. Ospite del programma Renato Carella, presidente de “il Ramarro OdV”-Associazione di Volontariato Ambientale ed Ecologia . Una puntata esclusiva, dedicata alla lotta agli incendi boschivi.

In onda sui canali Facebook e Youtube di AssoCEA Messina APS e sulle testate media partner Paese Italia press .it  e Lafrecciaweb.it  

Tre domande scomode per…!  la rubrica ideata e condotta  da Francesco Cancellieri .  In onda giovedi’ 9 maggio ore 21 la puntata  speciale con  Renato Carella  sul tema degli incendi, una piaga  che ogni anno in estate distrugge ettari ed ettari  di flora e fauna del territorio italiano, provocando inestimabili danni all’ambiente. scopri di più

Sigla del programma

 

Link al video su youtube:

https://youtu.be/EXkH5Vuyh4Q?si=rVdey-eaIk89c_qJ

“…La mafia dei boschi esiste, gli eventi  lo dimostrano e fanno probabilmente parte di un più vasto disegno criminale” così Renato Carella, in occasione degli incendi che hanno devastato l’area di Contrada Renelle, in Sicilia nel luglio  2020.

“Le proporzioni del disastro ambientale provocate dal fuoco sono gigantesche e oltre alle centinaia di ettari di preziosa macchia mediterranea a farne le spese è il delicato equilibrio ecologico nel suo complesso, di cui fanno parte anche le miriadi di specie animali piccole e grandi che in quel contesto trovavano cibo e rifugio e con esso interagivano in perfetta simbiosi”

 

Prof. Renato Carella, Presidente storico de il Ramarro OdV, Associazione di Volontariato
Ambientale ed Ecologia di pace fondata il 30 luglio del 1990.
L’Associazione dal 1993 ha avuto in affidamento dal Comune la gestione di una piccola
area del bosco in contrada Renelle, 12 ettari ai quali ne sono stati aggiunti altri 5 nel 2013.
Molte le attività di volontariato che vengono svolte: dalla pulizia del sito ai corsi di protezione civile e di prevenzione, dal rimboschimento alla creazione di un centro di studi
e didattica ambientale, all’organizzazione di attività di formazione e di fruizione del
territorio, dove resistono alcuni interessanti e affascinanti percorsi immersi nel verde.
Nell’ambito del campo internazionale tenuto nella prima metà di agosto, un incontro-
dibattito è stato dedicato ai danni inferti al paesaggio e al patrimonio botanico dagli incendi
dolosi (l’ultimo a luglio) e a come contrastare il fenomeno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Related posts

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Tentativa de agotar Palermo

Esercito, Carabinieri e dintorni: ecco i motivi per cui i giovani ancora affollano i concorsi per le divise