Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti: CNA Federmoda presenta la rosa dei finalisti

Roma, 12 aprile 2024La XXXIV edizione del Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti entra nel vivo con la selezione dei finalisti effettuata dalla Commissione di esperti che si è riunita nei giorni scorsi per esaminare gli oltre 1000 elaborati trasmessi dai candidati. Il concorso, promosso da CNA Federmodapremia la creatività degli studenti delle scuole di moda che, da tutta Italia, inviano le loro proposte creative puntando a far parte della rosa che parteciperà alla fase finale che prevede la frequentazione di workshop, incontri con esperti del settore e la partecipazione all’evento finale che decreterà i vincitori delle diverse sezioni del Concorso e il vincitore assoluto.

I candidati che hanno superato la selezione della Commissione dedicata ad individuare i meritevoli di giungere a Roma per la finale del XXXIV Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti di CNA Federmoda sono:Mira Ascoli Calci (PI); Julianna Berdyn Roma; Sofia Bertogalli Forlì; Maria Bruni Rende (CS); Elena Cacciatore Bologna; Sofia Censoni RiminiGiulia Ciuffetelli Sambuceto (CH); Camilla Cruciani Roma; Francesca D’Angelo Rionero in Vulture (PZ); Giorgia Demagistris Perloz (AO); Camilla Di Cesare Anversa degli Abruzzi (AQ); Giada Di Girolamo Alba Adriatica (TE); Rita Diomaiuto Cecina (LI); Leonardo Fizialetti Roma; Aurora Galluccio Latina; Cristian Imperiale Forlì; Annamaria Jerinò Gioiosa Ionica (RG); Asia Leccese Chiaravalle (AN); Gaia Lovise Costabissara (VI); Zhuowen Li BeijingAlessia Lizzi Pianella (PE); Emma Orsucci Pescia (PT); Aurora Riminesi Perugia; Eleonora Zurru Calasetta (SU).

 “La manifestazione di CNA Federmoda rappresenta sempre più una piattaforma di riferimento per il dialogo tra mondo delle imprese e scuole come certificato dall’ampia gamma di realtà che collaborano quali Milano Fashion & JewelsMAREDAMARETheOneMilanoMilano JewelryWeekPro2DevSilkomoAIP, il Cluster Minit e il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo oltre ad una serie di partenariati internazionali come quello ormai consolidato con la MozambiqueFashion Week” – illustra il Presidente Nazionale CNA FedermodaMarco Landi.

“Come CNA Federmoda continuiamo ad investire sui giovani riproponendo il Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti che si inserisce nella più ampia progettualità di RMI – Ricerca Moda Innovazione – spiega Antonio FranceschiniResponsabile Nazionale CNA Federmoda – Lo abbiamo fatto per primi all’inizio degli anni ’90 grazie alla lungimiranza del nostro gruppo dirigente che già individuava nel costruire una relazione più forte tra mondo delle imprese e sistema dell’istruzione  una delle leve fondamentali per mantenere il protagonismo del sistema moda italiano nello scenario globale”. “Sarebbe poi riduttivo restringere l’ambito della nostra manifestazione al solo concorso, il vero valore aggiunto sta nel fatto che durante le giornate dedicate alla fase finale del Concorso i partecipanti hanno la possibilità di entrare in contatto con esperti del settore e di affrontare attraverso i workshop in programma aree tematiche di grande attualità – continua Franceschini.

“Tante imprese hanno potuto beneficiare, negli oltre trent’anni di storia del Concorso, di un lavoro che ha messo in evidenza talenti pronti ad entrare nel sistema produttivo del made in Italy portando nuova creatività e tanti giovani hanno potuto anche attraverso il Concorso e CNA Federmoda soddisfare i propri

sogni legati alla moda sia entrando a farne parte come collaboratori che avviando loro attività e questo rappresenta per noi una grande soddisfazione ed uno stimolo a rinnovare l’impegno – dichiara Roberto Corbelli, Direttore Artistico di RMI.

 Il Concorso vedrà il momento clou dedicato alla presentazione degli elaborati e alla premiazione dei vincitori a Roma nel prossimo mese di luglio.

Related posts

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Tentativa de agotar Palermo

Esercito, Carabinieri e dintorni: ecco i motivi per cui i giovani ancora affollano i concorsi per le divise