Salute uditiva: MDC, dopo indagine Antitrust urge riforma del mercato degli apparecchi acustici in Italia

Francesco Luongo, portavoce ed esperto del Movimento Difesa del Cittadino : “Agire per la riduzione dei costi degli apparecchi acustici e tutelare i consumatori da pratiche commerciali ingannevoli, favorendo un mercato più giusto e accessibile”. Le proposte di MDC

Roma, 9 aprile 2024 – “È imperativo agire ora per ridurre i costi degli apparecchi acustici e migliorare la trasparenza del mercato. Dobbiamo garantire che i consumatori abbiano accesso a tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni consapevoli, proteggendoli da pratiche commerciali ingannevoli e favorendo un mercato più giusto e accessibile”. Così il portavoce ed esperto del Movimento Difesa del Cittadino (MDC), avvocato Francesco Luongo, commentando la segnalazione inviata dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) a Parlamento, ministero della Salute, ministero dell’Economia, Agenas, Regioni e Province Autonome sui costi degli apparecchi acustici.

Il MDC propone una serie di azioni concrete: fornire ai consumatori informazioni chiare e accessibili su caratteristiche tecniche, prezzi e opzioni di rimborso degli apparecchi acustici; sensibilizzare sui diritti dei consumatori e sulle normative che regolamentano vendita e pubblicità degli apparecchi acustici; incoraggiare i fornitori di apparecchi acustici a offrire una maggiore trasparenza e a migliorare le condizioni di vendita; promuovere un dialogo costruttivo tra autorità sanitarie, legislatori e stakeholder del settore per rendere gli apparecchi acustici più accessibili e abbordabili. E’ necessario migliorare le condizioni attuali per i consumatori sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza della salute uditiva, spesso trascurata fino a quando non diventa un problema insormontabile, conclude il Movimento Difesa del Cittadino.
L’indagine conoscitiva, avviata a settembre 2023 dall’Agcm, ha rivelato dati preoccupanti sugli apparecchi acustici: l’Italia si posiziona come uno dei maggiori mercati europei, con un fatturato annuale stimato in circa 875 milioni di euro e più di 500.000 unità vendute. Nonostante l’ampia distribuzione di circa 6.000 punti vendita che coprono oltre il 90% dei comuni italiani, i consumatori si trovano di fronte a ostacoli significativi che includono prezzi elevati, difficoltà nel reperire informazioni chiare su prezzi e caratteristiche tecniche, e pratiche di vendita che limitano la loro libertà di scelta.
Il prezzo medio di un apparecchio acustico varia tra 1.500 e 2.100 euro, un costo rilevante specialmente considerando che molti utenti necessitano di un trattamento binaurale, raddoppiando di fatto la spesa. A questo si aggiunge una percentuale inferiore di rimborsi ottenuti dai consumatori italiani rispetto ad altri paesi europei, ad eccezione della Spagna.

Related posts

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Tentativa de agotar Palermo

Esercito, Carabinieri e dintorni: ecco i motivi per cui i giovani ancora affollano i concorsi per le divise