Rossano Pazzagli ospite a ‘Tre Domande Scomode per …!’. Una rubrica Fb per l’ambiente

Al via il 1 aprile 2024 il secondo secondo appuntamento sulla pagina Face Book di AssoCEA Messina APS. Un programma ideato e condotto da Francesco Cancellieri.

 

Tre Domande Scomode per …!” Prosegue la rubrica lanciata il 25 marzo 2024, sulla pagina Face Book di AssoCEA Messina APS – Centro di Educazione Ambientale. A cura di Francesco Cancellieri, ogni lunedì fino al mese di giugno si parlerà di ambiente e dintorni con esperti di settore.

Lunedì 1 aprile, ore 21:00, sarà la volta di Rossano Pazzagli, docente nell’Università degli Studi del Molise in Storia del territorio e dell’ambiente, oltre che di Storia moderna e contemporanea. Con una importante esperienza di ricerca in molteplici organismi legati al tema dell’ambiente e le sue risorse.

Link di collegamento della diretta streaming ⬇️

https://m.facebook.com/ceamessinaonlus/

Rossano Pazzagli, si è laureato all’Università di Pisa nel 1983 ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e civiltà all’Istituto Universitario Europeo. Ha svolto attività di ricerca all’Università Europea e all’Università di Torino ed è stato docente di Storia dell’agricoltura e di Storia dell’ambiente nelle Università di Pisa e di Firenze. Attualmente è professore associato di Storia moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi del Molise, dove insegna anche Storia del territorio e dell’ambiente. E’ stato presidente dei Corsi di Laurea in Scienze Turistiche e Beni culturali, direttore del Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA) e del Centro Studi sul Turismo. Attualmente dirige la Scuola di Paesaggio ‘Emilio Sereni’ presso l’Istituto Alcide Cervi, è accademico Georgofilo e vicepresidente della Società dei territorialisti. È autore di oltre 200 pubblicazioni di storia economica e sociale, riguardanti in particolare le trasformazioni del territorio e del mondo rurale nell’età moderna e contemporanea. Inoltre fa parte del comitato di direzione della rivista “Ricerche storiche” ed è direttore di “Glocale – rivista di storia e scienze sociali”.

Francesco Cancellieri, ingegnere (iscritto all’OIM dal 16 luglio 1987) , Presidente dell’AssoCEA Messina APS prof. Francesco Furnari (già CEA Messina onlus) – Centro di Educazione Ambientale, coordina progetti di Educazione Ambientale. Ricopre numerose cariche di esperto su temi ambientali per enti pubblici e privati. Coordina e riveste incarichi in vari comitati Regionali e Nazionali impegnati sui temi della Sostenibilità Ambientale. Già Vice Presidente della Sezione Sicilia di SIGEA-APS per due mandati (Presidenti B. Privitera, E. Doria e G. Randazzo). Componente il Comitato Scientifico della Rivista di SIGEA-APS “Geologia dell’Ambiente”.

Related posts

Rifiuti: tariffe alte e servizi scarsi, MDC sollecita ad ARERA più controlli ai gestori

La Riserva di Capo Peloro luogo di Educazione Ambientale della Città Metropolitana di Messina

Il patrimonio delle terre alte. La nuova scommessa di Greenaccord 2025