Ascoli Piceno: all’Auditorium Neroni il concerto dedicato a ITALO CALVINO

La Letteratura ispira la grande musica:per il  centenario dalla nascita  Ascoli Piceno omaggia Italo Calvino con un concerto dell’Ensemble Pentarte di Roma diretto dal M.o Albino Taggeo: scritte  per l’occasione 11 opere nuove da altrettanti compositori contemporanei, pensate ognuna per una delle “Città Invisibili” descritte da Calvino nella sua famosa opera del 1972.
L’evento è organizzato dal M.o Ada Gentile- venerdi’ 12 gennaio 2024 ore 18- Auditorium Neroni

Il 12 Gennaio , alle ore 18, all’Auditorium Neroni di Ascoli Piceno, si terrà, con il patrocinio del Comune, un Concerto del PENTARTE ENSEMBLE diretto dal M.o Albino Taggeo dedicato al grande scrittore ITALO CALVINO nel centenario della nascita. Il progetto di questo concerto è del M.o Taggeo, fondatore e Direttore Artistico di PENTARTE, una delle realtà musicali contemporanee più felici degli ultimi 30 anni. Sono state scritte per l’occasione 11 opere nuove da altrettanti compositori contemporanei, pensate ognuna per una delle “Città Invisibili” descritte da Calvino nella sua famosa opera del 1972. Il concerto dà vita a luoghi immaginari, al di fuori del tempo, utilizzando testi dal forte impatto drammatico visualizzati da foto di Margherita Anselmi. L’esecuzione è affidata al “Pentarte Ensemble” diretto dal M.o Taggeo, alla voce recitante di Maria Scorza ed all’attricemarchigiana Pamela Olivieri . Presenterà Eleonora Tassoni. Il progetto è stato presentato per la prima volta a Roma, al Museo ALTEMPS, per la “Festa della Musica”, il 21/6/23, e replicato integralmente a Senigallia, Cerveteri, Bari, Matera, Torino, Trevignano Romano, Catania, Pesaro, Latina e Caltanisetta. Ora, grazie al M.o Ada Gentile, viene proposto ad Ascoli Piceno mentre il 13 Gennaio verrà riproposto dal M.o Lamberto Lugli a Camerino, alla Fondazione Bocelli, a conclusione del suo tour.

Related posts

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Tentativa de agotar Palermo

Esercito, Carabinieri e dintorni: ecco i motivi per cui i giovani ancora affollano i concorsi per le divise