Il Sindacato italiano visto dalla CIA. Dal Fascismo alla Guerra Fredda. II volume di Raffaele Romano

Niente è vero ma tutto può essere possibile nell’imperscrutabile mondo delle intelligence.

Il 15 novembre ore 17.00, a Palazzo Englefield in via IV novembre  a Roma la presentazione del nuovo  libro di Raffaele Romano. Tra i relatori Giorgio Benvenuto (Presidente Fondazione Buozzi). Il saggio copre un arco temporale che va dagli anni ’30 agli anni ’80 del XX secolo e si avvale di una vasta quantità di materiale desecretato inerente il mondo sindacale italiano ed europeo. Il volume evidenzia falsi storici come quelli legati alla nascita della CISL e della UIL finanziati a suon di miliardi di lire dagli USA…”Se un Paese non conosce la Storia non sa da dove viene, non comprende il presente e quindi, cosa ancor più grave, non è in grado di costruire il futuro”. 

 

“Il Sindacato italiano visto dalla CIA. Dal Fascismo alla Guerra Fredda”. Presentazione a Roma il prossimo 15 novembre 2023 alle 17,00 presso palazzo Englefield – sede dell’Università Popolare in VIA IV NOVEMBRE 157, del nuovo volume appena pubblicato di Raffaele Romano per l’edizione Amazon.

Incontro di presentazione a Roma

15 novembre 2023 | ore 17: 00

Sede: Università Popolare via IV Novembre, 157

Moderatore: il giornalista Marco Cianca

Interventi di:

Raffaele Romano Autore

Salvatore Rondello (Presidente Circolo Giustizia e Libertà)

Giorgio Benvenuto (Presidente Fondazione Buozzi)

Raffaele Morese (CISL)

Nicoletta Rocchi (CGIL)

In preparazione prossime presentazioni del volume a Napoli, Belluno, una seconda a Roma ed un’altra a Milano.

Il libro è acquistabile su Amazon.

 

L’autore

Raffaele Romano è nato a Napoli e vive a Roma da oltre 45 anni. Giornalista d’inchiesta, docente, politico e saggista, ha collaborato al quotidiano finanziario Ore 12,al quotidiano l’Avanti per diversi anni  e al quotidiano Il Messaggero come free lance. Dal 1989 al 1992 ha fatto parte dell’Ufficio Stampa dell’allora Sindaco di Roma.

Attualmente collabora con la rivista on line “La Voce di New York”con la testata on line “Nuovo giornale nazionale” e con “Radio Hofstra” di New York nella trasmissione “Sabato Italiano” in cui si occupa  di cinema italiano.

Scrive per alcuni siti web articoli di Economia, Finanza ed Esteri; ha pubblicato un saggio di Storia Contemporanea vincendo nel 1992 il Premio Letterario “Nazareno” per la sezione della saggistica con una biografia storico-politica su Giacomo Matteotti. nel  2016 ha pubblicato il saggio dal titolo: “I furbetti della Penisola”. Nel  2022 il primo volume della tripogia  dal titolo “Andreotti, Craxi e Moro visti dalla Cia”, in cui evidenzia le ingerenze di Stati Uniti e Gran Bretagna negli affari interni italiani.

Related posts

Il Sabato Santo: L’intervallo sacro tra morte e rinascita. Un’archeologia del silenzio

Orizzonte di tempo. Casanova nel terzo centenario dalla nascita. Il libro a più voci pubblicato da Solfanelli editore 

Al via la 46ª Discesa Internazionale del Tevere: edizione del Giubileo tra sport, natura e spiritualità