GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA – PITIGLIANO PRESENTA IL DOCUFILM “EVA FISCHER”

Si terrà domenica 10 settembre la XXIV Giornata Europea della Cultura Ebraica. Il tema 2023 è “La Bellezza” che, come sottolinea la presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni, “sarà anche una inedita chiave di accesso per dare un’idea della peculiarità dei precetti e delle tradizioni ebraiche.”
La Giornata si terrà in 27 paesi europei ed ha come filosofia quella di voler promuovere un ampio evento di carattere europeo che metta in luce per il pubblico – nella stragrande maggioranza non ebraico – le diversità
e le ricchezze del patrimonio culturale e artistico ebraico, l’importanza storica nei singoli paesi dove vivono o
hanno vissuto delle comunità, con lo scopo di promuovere il dialogo, i valori della convivenza e lo scambio di
idee e cultura, anche come importante mezzo alla lotta all’antisemitismo: la cultura e la conoscenza come
veicolo di comprensione e tolleranza.
La Giornata 2023 ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica ed avrà Firenze come Capofila.

L’associazione pitiglianese “La Piccola Gerusalemme”, che salvaguarda l’antica cittadella toscana un tempo a
forte presenza ebraica, ha suggerito, per suggellare il connubio tra l’ebraismo, la cultura e la bellezza, che si
rinnovi il ricordo di Eva Fischer, pittrice ma anche partigiana e soprattutto donna che ha lottato in un mondo
allora strettamente al maschile, e che donò al Museo Ebraico di Pitigliano una delle sue opere più intime
rappresentanti il Talled del padre Leopold, rabbino capo ucciso dai nazisti assieme ad altri 33 parenti diretti.
In accordo con l’Associazione “ABEF – archivio baumann e fischer”, verrà proiettato nella sala A. Brozzi (vicolo
Marghera) il docufilm “Eva Fischer” girato nel 2022 dalla televisione croata HRT da un’idea, sceneggiatura e
regia, della giornalista Marijana Kranjec.
Il filmato racconta la storia dell’artista, nata nel 1920 a Daruvar (allora Jugoslavia) e venuta a mancare a Roma
nel 2015. Una passeggiata per la capitale italiana dove dall’immediato dopoguerra, la Scuola Romana – cui
Eva Fischer era rimasta l’ultima testimone – spinse l’Europa verso la rinascita culturale; Trastevere dove la
pittura di Eva incontrò la musica di un giovane Ennio Morricone (sodalizio mai interrotto) ed infine, ma non
di minore importanza, la città croata di Daruvar, che – cent’anni dopo la sua nascita -, scopre ed incorona la
pittrice, dedicandole la nuova Galleria d’Arte Moderna.

Pitigliano – Sala A. Brozzi (vicolo Marghera)
Domenica 10 settembre 2023 – ore 16,15
Proiezione di “Eva Fischer” – docufilm di Marijana Kranjec per la televisione croata HRT
Presentazione di Elena Servi – presidente dell’Associazione “La Piccola Gerusalemme”
e di Alan Davìd Baumann – Associazione “ABEF – archivio baumann e fischer”.
Il promo del docufilm all’indirizzo https://youtu.be/qvUIbdMdM0w?si=aynYKEQcvwZ-mPA_
www.evafischer.com www.evafischer.foundation

Related posts

E di Eterno visse. Come luce in orizzonte vicino. Maddalena e il Maestro

L’INGEGNO MULTIFORME DI KRISHAN CHAND SETHI

Il Sabato Santo: L’intervallo sacro tra morte e rinascita. Un’archeologia del silenzio