Infortuni, Usb-Rete Iside: “Stop omicidi sul lavoro, al via raccolta firme per legge di iniziativa popolare”

Roma, 21 ago. (Labitalia) – Oltre 700 le vittime del lavoro nel 2023, secondo i calcoli di Unione sindacale di base e Rete Iside: per la precisione sono 740, al 20 agosto, i lavoratori e le lavoratrici morti da inizio anno, con una media di 3,18 uccisi sul lavoro ogni giorno. La strage di lavoratrici e lavoratori non accenna a rallentare, per fermarla serve introdurre il reato di omicidio e lesioni gravi e gravissime sul lavoro. Usb e Rete Iside, insieme ad altre forze politiche e sociali, hanno lanciato la raccolta firme per una legge di iniziativa popolare che vuole introdurre proprio questa nuova fattispecie di reato nel codice penale, come fatto in passato con l’omicidio stradale.La campagna di raccolta firme entrerà nel vivo nella settimana tra il 4 ed il 10 settembre: con iniziative e banchetti in centinaia di posti di lavoro. Vogliamo portare al centro del dibattito pubblico questo tema fondamentale, coinvolgendo direttamente lavoratrici e lavoratori nei posti di lavoro. In Italia esiste una cultura padronale che vede, troppo spesso, le misure di sicurezza come un costo da ridurre per aumentare i profitti: la nostra proposta vuole essere un deterrente, che abbia un effetto pratico immediato, contro chi continua a speculare sulle vite di chi lavora.Dal 4 settembre, inoltre, sarà disponibile anche la procedura di firma online, tramite identificazione con Spid o firma digitale qualificata.

Related posts

Pasqua, appello pediatra: “No a compiti vacanze, bimbi e ragazzi vivano la festa” La provocazione di Italo Farnetani, ‘disobbedienza civile, genitori coltivino ricordi di famiglia con i figli e sfruttino vita all’aria aperta’

Imprese, a Roma la nona tappa di ‘Women on board 2025’

Dalle storie dei pazienti allo studio degli organi, raccontarli con i fumetti della ‘graphic medicine’ Incontro alla Camera sul ‘perché i fumetti fanno bene alla salute’