Sostenibilità, Asker (Woa): “A Fiumicino un’opera per sensibilizzare i viaggiatori”

Roma, 3 ago. – (Adnkronos) – “L’idea della mia opera installata nell’aeroporto di Fiumicino, nasce sostanzialmente per creare un viaggio all’interno dei dati del mondo Mundys. Attraverso l’installazione si punta a trasformare i dati freddi in emozioni, dandogli forma – lo ha detto Davide Asker, autore dell’opera e membro del collettivo chiamato Woa, a margine dell’evento ‘Verso il viaggio sostenibile e green’, tenutosi all’aeroporto di Fiumicino ‘Leonardo Da Vinci’ ed organizzato da Mundys e Adr, e dove è stata inaugurata la sua installazione. Quella nello scalo romano è – spiega – “un’opera interattiva perché i protagonisti veri di questi dati sono poi i viaggiatori. L’installazione è stata costruita attorno ai viaggiatori, per i viaggiatori, e questi potranno interagire con essa toccando i quattro schermi che rappresentano i pillar del mondo Mundys”.”L’idea è quella di emozionare e sensibilizzare le persone mettendole all’interno di un mondo che possa estraniarli da quello che è il non luogo dell’aeroporto. Emozionando le persone e facendole sentire parte di un viaggio comune, vogliamo sensibilizzarle sui temi inerenti la sostenibilità ambientale” ha concluso l’artista di Woa.

Related posts

Aids, Andreoni: “Diagnosi Hiv in ritardo in 6 casi su 10” ‘La ricerca ha fatto progressi incredibili ma pochi screening’

Alcol, preoccupa consumo nei minorenni e nelle donne che ne abusano 780mila pazienti con disturbi da abuso, solo 8 su 100 intercettati dal Ssn e presi in carico

Alcol, Iss: 8 mln italiani consumatori a rischio, oltre 4mln ‘binge drinker’ I dati dell’Osservatorio nazionale, ‘non si registrano le attese riduzioni nei comportamenti pericolosi’