Funiciello: “Occidente torni a formare leadership per affrontare sfide presenti e future”

Roma, 13 giu. (Adnkronos/Labitalia) – “Abbiamo avuto difficoltà, come democrazie occidentali, nel rendere efficaci nella governance le leadership dei nostri Stati; mentre nelle autocrazie, grazie alla centralizzazione del potere e all’assenza in molti casi della burocrazia, la sfida è stata affrontata in maniera più diretta”. Così Antonio Funiciello, autore del libro ‘Leader per forza. Storie di leadership che attraversano i deserti’, presentato a Palazzo Wedekind in un evento organizzato da Icch.“L’idea del titolo – spiega – viene dalla Bibbia e da Mosè, quindi di un leader che liberò il suo popolo. Quel che dobbiamo cercare oggi è una leadership capace di traghettare il mondo dal vecchio al nuovo che non è ancora cominciato. La sfida è aperta e le democrazie occidentali potranno vincerla solo formando leadership capaci di attraversare i deserti con i propri popoli”. “Un buon leader – suggerisce – deve avere come tratto fondamentale quello di credere in quello che propone al popolo che guida, in maniera da essere convincente e trainante verso quello stesso popolo. L’altra capacità fondamentale deve essere quella di delegare ai propri collaboratori e al proprio staff. Trovo che sia essenziale rispettare i propri avversari e avere la non banale capacità di andare anche controcorrente”.

Related posts

Pasqua, appello pediatra: “No a compiti vacanze, bimbi e ragazzi vivano la festa” La provocazione di Italo Farnetani, ‘disobbedienza civile, genitori coltivino ricordi di famiglia con i figli e sfruttino vita all’aria aperta’

Imprese, a Roma la nona tappa di ‘Women on board 2025’

Dalle storie dei pazienti allo studio degli organi, raccontarli con i fumetti della ‘graphic medicine’ Incontro alla Camera sul ‘perché i fumetti fanno bene alla salute’