Da Laurito a Pannofino, dalla Cardinaletti a Marinella ecco tutti i premiati dell’Edizione 2023
Nella prestigiosa e storica Sala rinascimentale del “Vasari” del Palazzo della Cancelleria è andata in scena le XVII^ Edizione del “Premio Margutta – La Via delle Arti” 2023. Il “Premio” ideato dall’Art Director Antonio Falanga, organizzato dalla General Manager Grazia Marino e
Antonio Falanga, Grazia Marino
prodotto da Spazio Margutta, patrocinato dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma Assessorato a Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda, presente l’Assessore Alessandro Onorato e dall’Associazione Internazionale di Via Margutta, viene conferito ogni anno a personalità del mondo della cultura, dell’informazione e del costume del nostro bel paese e ha come propria mission quello di promuovere “Via Margutta”, fra le vie dell’arte più celebri al mondo. La famosa scultura ispirata alla Fontana degli
Ass. Alessandro Onorato e Maurizio Marinella
rappresentato da Maurizio Marinella, premiato per la Sez. Moda, mentre per la Sez. Fiction il premio è andato a Michelangelo Tommaso e Samanta Piccinetti protagonisti della soap “Un posto al sole”. Prestigiosi i premiati dei media invitati alla manifestazione: per la Sez. Televisione il premio è andato alla giornalista Ingrid Muccitelli, a Beppe Convertini invece quello della Sez. Libri autore del libro “Paesi miei“, per la Sez. Musica ad
Graziano Scrabicchi e Anna Pettinelli
Anna Pettinelli, mentre per la Sezione Giornalismo ha ritirato il premio Giorgia Cardinaletti. Alla voce del doppiaggio italiano, Francesco Pannofino, il premio per la Sez.
Gaia Caramazza e Maurisa Laurito
Cinema, mentre a Marisa Laurito Direttrice del Teatro Trianon di Napoli il premio per la Sez. Teatro. Per la Sez. Premio alla Carriera il riconoscimento è stato
Gen. Giuseppe La Gala con Carmen Lasorella
conferito a Carmen Lasorella. Molto atteso anche il momento del Premio” Italian Style” attribuito quest’anno a ZAHIR Gioielli storico marchio di alta gioielleria di Catania, all’Accademia della Moda e del Design SITAM di Lecce e alla pasticceria De Vivo dal 1955 a Pompei. Partner dell’evento la Banca del Fucino, Gerardo Sacco, Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei, La Radik Arredi e CNA Federmoda. Gran finale con il “light dinner” ideato da Tina e Claudio Vannini del Margutta vegetarianfood&art, al quale hanno partecipato anche: Monica Marangoni, Enrica Bonaccorti e Sergio Valente, Graziano Scarabicchi, Tiziana Di Nuzzo, Roberto Carminati, Francesca Mura e lo storico d’arte Mirko Baldassarre.