A Palermo è LEGOmania! Mostra prorogata fino al 30 giugno

Raggiunti i 30mila visitatori, a grande richiesta la mostra dedicata ai mattoncini più famosi al mondo allestita presso il Loggiato di San Bartolomeo di Palermo fa il bis e proroga fino al 30 giugno 2023.

Grandissimo successo di pubblico per la mostra I LOVE LEGO a Palermo che, dalla sua apertura lo scorso 20 dicembre, ha visto un’affluenza totale di oltre 30mila visitatoriamanti dei mattoncini più famosi al mondo.

Un ottimo riscontro da parte del pubblico che ha portato gli organizzatori della mostra aprorogare la mostra fino al prossimo 30 giugno 2023.

I LOVE LEGO è la mostra che ha già visto oltre 1 milione di visitatori nelle sue tappe in giro per il mondo e che coi suoi magnifici diorami – che incantano tanto i bambini quanto gli adulti – costruiti con oltre 1.000.000 di mattoncini assemblabili, racconta l’incredibile evoluzione di quello che, da giocattolo tra i più comuni e conosciuti, si è trasformato negli anni in vera e propria opera d’arte.

Una mostra pensata per sognare, divertirsi e riscoprire il proprio lato ludico e creativo scrutando tra i dettagli di interi mondi in miniatura.

Promossa dal Ministero del Turismo, dalla Città Metropolitana di Palermo, dal Comune di Palermo, Assessorato regionale del Turismo, sport e spettacolo, all’interno del Progetto “Il tempo insieme”, la mostra è prodotta e organizzata dalla Fondazione Sant’Elia e Piuma in collaborazione conArthemisia per la comunicazione.

La mostra è realizzata grazie ad alcuni dei più grandi collezionisti privati e non è direttamente sponsorizzata da LEGO.

Sede
Loggiato di San Bartolomeo
Via Vittorio Emanuele, 25
90133 – Palermo (PA)

Orario apertura
dal martedì alla domenica 10.00 – 20.00
(ultimo ingresso ore 19.00)
Lunedì chiuso

Biglietti
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00 (dai 4 ai 18 anni)

Informazioni e prenotazioni
T. + 091 774 7695
prenotalatuavisita@gmail.com

 

 

Related posts

Il Sabato Santo: L’intervallo sacro tra morte e rinascita. Un’archeologia del silenzio

Orizzonte di tempo. Casanova nel terzo centenario dalla nascita. Il libro a più voci pubblicato da Solfanelli editore 

Al via la 46ª Discesa Internazionale del Tevere: edizione del Giubileo tra sport, natura e spiritualità