La siccità del Corno d’Africa non sarebbe avvenuta senza il cambiamento climatico

(Adnkronos) – Secondo uno studio la siccità che ha lasciato circa 4,35 milioni di persone nel Corno d’Africa in una situazione di estremo bisogno di aiuti umanitari – con 43.000 morti in Somalia – non sarebbe stata possibile senza i cambiamenti climatici. Dall’ottobre 2020 in Etiopia, Kenya e Somalia sono mancate cinque stagioni della pioggia consecutive, “la peggiore siccità degli ultimi 40 anni”. Le cause di questo fenomeno sono complesse, ma secondo il World Weather Attribution (WWA), che ha effettuato lo studio, l’aumento delle emissioni di gas serra l’ha resa almeno 100 volte più probabile.

Related posts

Pasqua, appello pediatra: “No a compiti vacanze, bimbi e ragazzi vivano la festa” La provocazione di Italo Farnetani, ‘disobbedienza civile, genitori coltivino ricordi di famiglia con i figli e sfruttino vita all’aria aperta’

Imprese, a Roma la nona tappa di ‘Women on board 2025’

Dalle storie dei pazienti allo studio degli organi, raccontarli con i fumetti della ‘graphic medicine’ Incontro alla Camera sul ‘perché i fumetti fanno bene alla salute’