La lettura, all’interno della mostra di Alessandro Passaro Fuori Pieno, è uno degli eventi di Q44, Festival della memoria e della resistenza al Quadraro.
Roma, Casa Vuota (via Maia 12, int. 4A) 15 marzo aprile 2023, ore 17:30
Rossano Astremo è protagonista di una lettura di poesie a Casa Vuota, lo spazio espositivo domestico di via Maia 12 a Roma, nato nel 2017 e diretto da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo. Il reading ha luogo sabato 15 aprile 2023 alle ore 17:30, all’interno della mostra Fuori Pieno di Alessandro Passaro, visitabile su appuntamento fino al 28 maggio (per informazioni 3928918793 – vuotacasa@gmal.com).
La lettura di Astremo è uno degli eventi di Q44, Festival della memoria e della resistenza al Quadraro, l’unico quartiere di Roma ad aver ricevuto la medaglia d’oro al Valor Civile, organizzato in ricordo del rastrellamento del 1944.
Mettendo a confronto i linguaggi dell’arte e della poesia contemporanea, i versi letti da Rossano Astremo da una parte e i dipinti di Alessandro Passaro dall’altra intrecciano un dialogo inedito e profondo, capace di far vibrare la mostra di accenti peculiari e nuovi.
Rossano Astremo è nato nel 1979. È pugliese, ma vive a Roma dal 2007. Insegna Lingua e Letteratura Italiana in un Liceo Internazionale. Collabora con “Il Manifesto”, “La Repubblica – Bari” e “Maremosso”, il magazine di libri del gruppo La Feltrinelli. Ha pubblicato 10 libri, tra cui tre raccolte poetiche, Corpo poetico irrisolto (Besa Editrice, 2003), con prefazione di Mario Desiati, e L’incanto delle macerie (Icaro, 2007), introdotto da Flavio Santi e Hai fatto burrasca (Collettiva, 2020), con una nota di Maria Grazia Calandrone.
LA MOSTRA – Il potere immaginifico della pittura viene magnificato da una mostra di buchi che trasforma il vuoto in pieno. Scimpanzé, rinoceronti e animali esotici popolando visioni surreali e metalinguistiche ambientate nelle stanze di un appartamento che mostra se stesso e le fantasie che può contenere, innescando una catena infinita di aperture, citazioni e rimandi. Una Casa Vuota trasformata in spazio espositivo si ribalta nel suo contrario, ovvero in un Fuori Pieno affollato di bizzarrie, immaginando scenari fantasiosi oltre i muri grazie all’intervento site specific dell’artista Alessandro Passaro.
“Alessandro Passaro – spiegano i curatori Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo – fa un uso concettuale e progettuale della pittura, concependola come un dispositivo in grado di sfondare le pareti dello spazio espositivo domestico e affidando alle sue prodezze illusionistiche l’immaginazione di mondi possibili e impossibili che si aprono al di là delle pareti della casa. L’idea nasce nel 2022 guardando le stanze spoglie e le loro carte da parati sdrucite. A partire da una riflessione sullo spazio e sulla sua incompletezza, Passaro si impegna a rivelare il potenziale immaginifico che lo spazio racchiude, facendo dei suoi limiti un’opportunità e immaginando un altrove pieno e brulicante di vita al posto di un vuoto che delle storie passate e della vita consumata al suo interno conserva soltanto una traccia svanita”.
Photocover: Rossano Astremo