L’inquinamento atmosferico mette in crisi i moscerini della frutta

(Adnkronos) – Secondo uno studio del Max Planck Institute, l’inquinamento atmosferico rende più difficile l’accoppiamento dei moscerini della frutta – uno degli organismi più utilizzati nella ricerca biologica e in particolare genetica – perché le femmine non riescono a riconoscere l’odore del maschio, in base al quale selezionano i compagni per la riproduzione. L’inquinamento da ozono può interrompere la capacità dei maschi di emettere il loro odore caratteristico e rappresenta quindi una minaccia per il successo della riproduzione e l’anticamera di di un declino della popolazione.

Related posts

Influenza, stagione record: oltre 15 milioni gli italiani colpiti

Dazi, studio legale Fortunata Giada Modaffari: “Task force per analizzare impatto su imprese”

Energia: Agsm Aim, on air nuova campagna che riafferma ruolo di partner del territorio