Malattie rare: Schillaci, ‘impegno costante per cure, risorse e ricerca’

Roma, 28 feb. (Adnkronos Salute) – “Abbiamo aperto insieme il primo febbraio il mese delle malattie rare lanciando presso la sede del ministero la campagna #uniamoleforze, la prima di tante iniziative a sostegno delle persone affette da malattie rare, che culminano con l’evento di oggi. La nostra attenzione alle malattie rare, ai pazienti, alle loro famiglie è costante”. Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel messaggio inviato a Uniamo, Federazione italiana malattie rare, per l’evento di chiusura della campagna #uniamoleforze, in occasione della Giornata mondiale delle malattie rare.”Da subito ho chiesto di accelerare l’insediamento del Comitato nazionale per le malattie rare, avvenuto il 24 gennaio, e di renderlo immediatamente operativo – ha ricordato Schillaci – Il 21 febbraio il comitato ha approvato il Piano nazionale delle malattie rare, un risultato importante e molto atteso che premia l’impegno di tutti i soggetti che vi hanno contribuito. Il prossimo impegno, una volta concluso l’iter con il passaggio in Conferenza Stato-Regioni, sarà quello di attuare le misure previste nel Piano anche attraverso risorse adeguate. Così come non mancherà – ha aggiunto – l’impegno a proseguire ogni sforzo per la cura delle malattie rare e per il sostegno alla ricerca e alla produzione dei farmaci orfani”. “Abbiamo a cuore i bisogni degli oltre due milioni di malati rari in Italia e delle loro famiglie, e con il supporto sempre prezioso anche di Uniamo sono certo che taglieremo altri significativi traguardi”, ha concluso il ministro.

Related posts

Aids, Andreoni: “Diagnosi Hiv in ritardo in 6 casi su 10” ‘La ricerca ha fatto progressi incredibili ma pochi screening’

Alcol, preoccupa consumo nei minorenni e nelle donne che ne abusano 780mila pazienti con disturbi da abuso, solo 8 su 100 intercettati dal Ssn e presi in carico

Alcol, Iss: 8 mln italiani consumatori a rischio, oltre 4mln ‘binge drinker’ I dati dell’Osservatorio nazionale, ‘non si registrano le attese riduzioni nei comportamenti pericolosi’