Raw art night. A Roma il 16 dicembre

Dopo il grande successo di RAW, Roma Art Week torna per illuminare di cultura la notte romana con mostre, vernissage, performance, open studio e laboratori.

Dopo il grande successo di RAW, Rome Art Week, che si è tenuta a Roma lo scorso ottobre (vedihttps://www.lafrecciaweb.it/2022/10/23/rome-art-week-presenta-open-studio-vincenzo-scolamiero/;https://www.lafrecciaweb.it/2022/10/23/roma-art-week-presenta-genesi-spirito-e-materia/,https://www.lafrecciaweb.it/2022/10/22/roma-art-week-presenta-opere-in-rosso/ https://www.lafrecciaweb.it/2022/10/27/roma-art-week-presenta-ex-machina/) venerdì 16 dicembre 2022 si terrà la prima edizione di RAW Art Night: una notte di eventi, mostre, open studio di artisti e iniziative con oltre cento partecipanti e ben 71 eventi gratuiti in giro per la città.

Un’occasione da non perdere per visitare una mostra in corso, un nuovo allestimento, un vernissage, la presentazione di un catalogo, un incontro con l’artista, una proiezione, una performance, un open studio, un laboratorio live o anche per visitare luoghi inediti della città generalmente non aperti al pubblico.

Albergo del Sole

Fra gli appuntamenti più interessanti sicuramente #AmoRoma,personale dell’artista Antonio Cersosimo, ospitata nella struttura alberghiera più longeva di Roma, l’Antico Albergo del Sole in piazza della Rotonda al Pantheon. L’artista calabrese racconta attraverso le sue opere le metamorfosi del marmo, che partendo dall’antica Grecia arriva nel mar Ionio, plasmata in corpi ineditidalle morbide forme.

Palazzo Navona, in largo della Sapienza, apre le sue porte alla mostra collettiva “Artisti contemporanei italiani”, che fa dialogare fra loro, negli eleganti spazi della hall e del bar, note opere di protagonisti dell’arte italiana del Ventesimo e Ventunesimo come Sandro Chia, Gianni Dessí, Franco Ionda, Claudio Bissattini, Alessandro Monti, Salvatore Provino, Mario Schifano e Marco Verrelli.

Il WSP Photography, in via Costanzo Cloro, dove è in corso la mostra fotografica “Vita e morte – Rapsodia Messicana” di Giuseppe Cardon, sarà animato da una speciale tombolata fotografica con in palio premi a tema fotografico, durante la quale come da tradizione della Smorfia, a ogni numero del tabellone sarà associata una fotografia.

Il maestro Vincenzo Scolamiero apre il suo atelier in via Cremaper un omaggio a Wisława Szymborska con AMORE A PRIMA VISTA. CANTO DELLA SUPERFICIE. INCANTO DEL COLORE. I lavori più recenti di Scolamiero sono una dedica alla scrittrice poetessa Maria Wisława Anna Szymborska, Nobel per la letteratura e una delle poetesse più amate dal pubblico di tutto il mondo. Lo stupore e l’incanto sono il tratto distintivo dei suoi versi che traggono origine nell’introspezione così come nell’arte di Scolamiero la ricerca della meditazione è al centro, stimolatanell’osservatore in profondità attraverso il legame fra materia, letteratura e suono in un clima di sinestesia artistica.

 

Incinque, Monti

Presso Incinque Open Art Monti in via della Madonna dei Monti, Alessandro Arrigo, Chiara Fenicia, Emanuele Leonardi e Monica Pirone esporranno le proprie opere di scultura, collage, illustrazioni insieme ai gioielli da loro stessi ideati e creati.

La Galleria Fidia, in via Angelo Brunetti, invita a un corso di storia dell’arte in pillole grazie alle dott.sse Linari, Tamburi e Tullii, che accompagneranno i visitatori in un viaggio alla scoperta della storia dell’arte, illustrandone le molteplici e meravigliose manifestazioni.

Presso la galleria Maja Arte Contemporanea, in via di Monserrato, le luci verranno spente e ciascun visitatore riceverà una candela con la quale illuminare l’installazione Motherhooddell’artista performer Marta Jovanovic.

 

Presso 10B Photography, in Via San Lorenzo da Brindisi, il finissage della mostra di Valeria Cherchi per Garbatella Images contemporaneamente 2022, ultimo capitolo della trilogia su Garbatella dell’artista.Garbatella Images è un progetto ideato per scoprire uno dei luoghi più singolari di Roma, le sue specificità urbane, architettoniche e storiche dagli anni ’20 ad oggi in cui l’interazione con gli abitanti del quartiere è una delle caratteristiche salienti della scelta degli artisti chiamati a lavorare sul territorio con gli strumenti tipici dell’immagine fotografica.

Non c’è dunque che l’imbarazzo della scelta per godere di un’esperienza artistica unica nella suggestione che una città come Roma suscita dopo il tramonto.

 

INFO

#romeartweek 
[w] romeartweek.com
[e] info@romeartweek.com
[fb]: www.facebook.com/romeartweek
[in]: www.instagram.com/romeartweek
[tw]: www.twitter.com/romeartweek
[vim]: www.vimeo.com/romeartweek

Related posts

Il Sabato Santo: L’intervallo sacro tra morte e rinascita. Un’archeologia del silenzio

Frida Kahlo dagli scatti di Nickolas Muray. In mostra al Museo Storico della Fanteria di Roma

Orizzonte di tempo. Casanova nel terzo centenario dalla nascita. Il libro a più voci pubblicato da Solfanelli editore