Medicina: Bologna, recupera vista con trapianto cornea artificiale, primo in Italia Realizzato al Policlinico Sant’Orsola con protesi endoteliale in materiale polimerico

Roma, 14 dic. (Adnkronos Salute) – Da zero a 6 decimi con un intervento di mezz’ora: una paziente di 76 anni torna a vedere dopo 5 anni di cecità. E’ il risultato del primo trapianto in Italia, il centesimo al mondo, realizzato con una protesi endoteliale in materiale polimerico che funziona come endotelio di una cornea artificiale. L’eccezionale intervento è stato eseguito al Policlinico Sant’Orsola di Bologna da Luigi Fontana, docente di Malattie dell’apparato visivo dell’Università di Bologna e direttore dell’Oftalmologia dell’Irccs bolognese, che ha già replicato l’operazione quattro volte.”Parliamo di una protesi in materiale polimerico che funziona come endotelio di una cornea artificiale – spiega Fontana – L’endotelio corneale è una membrana che svolge un compito fondamentale per il mantenimento della trasparenza della cornea e quindi per vedere correttamente: per questo nei pazienti affetti da deficit del suo funzionamento il trapianto da donatore fino ad oggi era l’unico intervento in grado di ristabilire la funzione visiva. Con un intervento che sfrutta una protesi in materiale polimerico, simile alla plastica, il valore aggiunto principale sta nella minore percentuale di rigetto e nella poca invasività dell’intervento, quasi ambulatoriale”. Non siamo ancora al punto da pensare che l’endotelio artificiale possa sostituire del tutto il trapianto di tessuto da donatore: quest’ultimo è infatti – spiega ancora la nota – ancora in grado di garantire un eccellente risultato visivo con bassi rischi di complicanze e soddisfazione nei pazienti che recuperano la vista pienamente. Ma gli studi in corso dimostrano la sicurezza e l’efficacia di questo tipo di impianti in pazienti con particolari e complesse patologie corneali.Giancarla, la paziente che ha riacquistato la vista grazie all’intervento, è affetta da una patologia chiamata scompenso endoteliale con una conseguente opacizzazione della cornea e glaucoma. Negli ultimi anni era stata già sottoposta a due interventi di trapianto con cellule endoteliali da donatore, falliti entrambi. Prima dell’operazione era considerata una paziente ‘visus moto manu’: una condizione assimilabile alla cecità totale, perché in grado di distinguere solo ombre e luce ma non le forme. A fine agosto è stata sottoposta all’intervento con impianto di endotelio artificiale, il primo in Italia e il 100esimo al mondo, attualmente la sua cornea è trasparente e la sua capacità visiva è di 6 decimi. Un risultato straordinario – conclude la nota – considerando le condizioni di partenza e il passato della paziente.

Related posts

Influenza, stagione record: oltre 15 milioni gli italiani colpiti

Dazi, studio legale Fortunata Giada Modaffari: “Task force per analizzare impatto su imprese”

Energia: Agsm Aim, on air nuova campagna che riafferma ruolo di partner del territorio