Rome Art Week presenta: Open Studio Vincenzo Scolamiero

A partire da lunedì 24 e fino a sabato 29 ottobre, si svolgerà a Roma la settima edizione di Rome Art Week, manifestazione corale che mette l’arte al centro, con 493 appuntamenti a titolo gratuito, fra visite guidate, mostre in gallerie e Open Studio di artisti. Un’occasione da non perdere per scoprire un lato inedito della città, che ancora oggi, dopo tremila anni, è cuore pulsante dell’arte contemporanea nelle sue diverse declinazioni.

Fra gli artisti che aprono le porte del loro studio, il maestro Vincenzo Scolamiero, docente di Pittura presso il Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Roma, città nella quale vive e lavora.

A partire dalla sua prima personale presso la storica galleria Al Ferro di Cavallo di Roma nel 1987, Scolamiero ha esposto in importantissimi spazi pubblici e privati a Roma, Milano, Bologna, Torino, New York, Seul, Busan, Pechino, Fenghuang.

La personale presso il Museo Carlo Bilotti di Roma, nel 2019 “La declinante ombra e la mostra “Del silenzio e della trasparenza”a Palazzo Pubblico a Siena, nelle sale dei Magazzini del Sale e presso l’Artcafé della Fondazione Accademia Musicale Chigiananel 2021/22, hanno riscontrato l’entusiasmo di un numerosissimo pubblico.

 

Artista multiforme e visionario, il maestro Scolamiero ci regala una pittura evocativa, raffinata, sinestetica, che è al contempo anche poesia, musica e danza. Il suo atelier, che riflette la personalità profonda dell’artista, è inondato dalla luce e ci travolge immediatamente attraverso le molteplici sensazioni che le sue opere restituiscono: grandi tele dai colori forti e dai tratti decisi ci trasportano in un mondo di bellezza e poesia. Un luogo molto affascinante a metà fra la bottega e la galleria d’arte dove il maestro accoglie i suoi visitatori con disponibilità e autentica gioia di condivisione. Pennelli di ogni forma e dimensione, da lui stesso costruiti, sono allineati sul lungo tavolo da lavoro e si alternano ad opere in fieri, contenitori dai mille colori e una moltitudine di elementi naturali e oggetti di ogni tipo. Librerie affollate di testi di arte e di poesia che convivono armoniosamente con le spettacolari tele ci restituiscono un insieme armonico e di grande impatto che ci invita a lasciarci andare nel segno dell’Arte, quella vera, quella con la A maiuscola.

 

Studio Vincenzo Scolamiero – Via Crema 4 – Roma

Data e orari 27 Ott 2022 | 16:00-19:30

Related posts

L’INGEGNO MULTIFORME DI KRISHAN CHAND SETHI

Il Sabato Santo: L’intervallo sacro tra morte e rinascita. Un’archeologia del silenzio

Frida Kahlo dagli scatti di Nickolas Muray. In mostra al Museo Storico della Fanteria di Roma