La siccità in Kenya uccide il bestiame dei Masai

(Adnkronos) – Mucche troppo deboli per reggersi in piedi: ormai è questa la situazione che devono affrontare i pastori Masai del Kenya, che lottano per mantenere in vita il loro bestiame in un periodo di grave siccità. Gli animali sono un elemento centrale nella vita dei Masai, non solo come fonte di cibo e di reddito, ma anche come indicatore di status sociale. Il Kenya, insieme a Etiopia e Somalia, sta vivendo la peggiore siccità degli ultimi 40 anni: quattro stagioni di piogge consecutive non si sono verificate, aggravando la carestia. Colpa del riscaldamento climatico che sta causando una desertificazione del corno d’Africa.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’