Le api esposte ai pesticidi alterano la frutta che mangiamo

(Adnkronos) – Sono molte le ricerche ad aver dimostrato l’interessante correlazione tra api e frutta, con la seconda che trarrebbe giovamento, in termini di crescita, dall’intensità della “frequentazione” delle prime. Un nuovo studio coordinato dall’Università di Lund, in Svezia, e pubblicato sulla rivista scientifica “Plos One” afferma però che il circolo virtuoso viene spezzato se le api sono state esposte a pesticidi neonicotinoidi. Gli esperti, che sono giunti a queste conclusioni monitorando 12 arnie, hanno infatti nutrito le api con fragole trattate chimicamente, per poi rilevare un sorprendente rimpicciolimento dei frutti.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’