Assolegno, nuovo percorso formativo per futuri professionisti edilizia in legno Insieme a Università di Firenze e di Trento

Roma, 8 set. (Adnkronos/Labitalia) – “Entro il 2050, la transizione verso un’economia verde a basse emissioni di carbonio può generare, secondo la Commissione Europea, 60 milioni di nuovi posti di lavoro verdi a livello globale. La nostra filiera – che si inserisce perfettamente in un quadro di sostenibilità e di decarbonizzazione del settore edile – ha pertanto la necessità di rispondere a sfide ingegneristiche e tecnologiche sempre più alte. Per affiancare le imprese in questo percorso di crescita è nata l’idea di un nuovo percorso formativo che ha visto il coinvolgimento di due atenei: quello di Trento e quello Fiorentino. L’obiettivo è quello di riunire all’interno del Master ‘Progettazione di edifici e opere strutturali in legno’ le eccellenze accademiche dedicate al materiale legno e al suo impiego in edilizia”. E’ quanto spiega Angelo Luigi Marchetti, presidente di Assolegno di FederlegnoArredo.Il master – il cui termine per l’invio delle domande di iscrizioni è fissato per il 19 Settembre – ha un duplice obiettivo: far conoscere ai professionisti le peculiarità del materiale legno e valorizzare le stesse in un’ottica ingegneristica e di sostenibilità dell’abitare. Non a caso ha già riscosso l’interesse delle più importanti industrie di settore che si sono rese disponibili a ospitare gli studenti per le 300 ore di tirocinio previste dal piano formativo.“Attivare questo master significa far incontrare industria, formazione e ricerca affinché siano sempre più vicine e conquistabili le quote di mercato del Centro Europa, che corrispondono al 30% del costruito. In questo quadro -conclude Angelo Marchetti- sarà indispensabile duplicare la forza lavoro con la convinzione che il capitale umano dei futuri manager sarà fondamentale per costruire un’edilizia di qualità, sicura e sostenibile da un punto di vista sia ambientale che sociale. Il master va proprio in questa direzione”. Per approfondimenti e per partecipare alla prima edizione del Master ‘Progettazione di edifici e opere di ingegneria in legno’, è attivo il portale web: masterlegnostrutturale.com.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’