Grande attesa a Palermo per la IV edizione del Mercurio Festival 22 settembre – 2 ottobre–Cantieri Culturali della Zisa. Undici giorni di spettacoli e performance, concerti e workshops con l’ambizione di unire in un unico programma teatro, danza, musica, performing arts, arti digitali e audiovisive, in un modello sperimentale che vede il passaggio di testimone fra i nuovi protagonisti e i colleghi della scorsa edizione del festival – ponendo al centro gli artisti e attivando una vasta rete di collaborazione e sinergie.
Dal 22 settembre al 2 ottobre a Palermo, preso i Cantieri Culturali della Zisa, andrà in scena la IV edizione del festival internazionale Mercurio, dedicato alla creazione multidisciplinare contemporanea e alle performing arts, L’evento e’ prodotto dallo Spazio Franco e dall’Associazione Altro e insignito del riconoscimento di Festival Multidisciplinare del Ministero della Cultura per il triennio 2022-2024. Un traguardo condiviso con Babel, che ne ha la curatela, la compagnia palermitana anch’essa riconosciuta tra le “imprese di produzione di teatro d’innovazione nell’ambito della sperimentazione“.
Un’edizione di crescita e trasformazione dal titolo “This is a present for you” dove il presente è insieme uno sguardo ai temi e ai linguaggi contemporanei e un riferimento alla dinamica del festival che vede gli artisti protagonisti a 360 gradi, invitati, anche quest’anno, dai colleghi della scorsa edizione, secondo il modello sperimentale del passaggio di testimone fra artisti, sublimando la propria partecipazione e il proprio percorso in quello di un collega e mettendo in atto un approccio curatoriale che pone al centro i percorsi artistici, l’intreccio, e lo scambio di processi non solo culturali ma anche politici e sociali, attivando una vasta rete di collaborazioni e sinergie. Undici giorni di spettacoli, performances, concerti e workshops che presentano nuove realtà di punta della scena contemporanea italiana e internazionale accanto ad artisti e compagnie affermate, con l’ambizione di unire in un unico programma teatro, danza, musica, performing arts, arti digitali e audiovisive. Il ricco programma, basato su tematiche come la reinvenzione dei formati espressivi, la critica politica della società contemporanea, la rappresentazione di storie in grado di ridefinire lo sguardo sull’altro, l’universo queer vedrà protagonisti molto diversi, dall’attore, regista
Cesar Brie
Col J’am, Maraya Arrouh -specchio dell’anima
teatrale e drammaturgo argentino César Brie, tra i più illustri pedagoghi del teatro contemporaneo al Leone d’oro per la danza Alessandro Sciarroni; dai premi Ubu Chiara Bersani e Giorgina Pi, all’attrice e regista e attivista LGBT brasiliana Renata Carvalho; dalle performance tra teatro e installazione del duo argentino Los Picoletos, alla danza tra tradizione berbera e arte digitale dei marocchini Col J’am, passando per il teatro visuale di UnterWasser e il live cinema di Mattia Costa; fino alla musica, con l’elettroacustica del duo di chitarristi Stefano Pilia e Alessandra Novaga, il “barocco elettronico” di Elena Rivoltini, la club culture di Katatonic Silentio con la danzatrice Olimpia Fortuni, e l’acclamato collettivo di producers e dj Ivreatronic.
Ivreatronic
Il Mercurio Festival si conferma il palcoscenico del Sud Italia dedicato alla sperimentazione multidisciplinare, mettendo gli artisti al centro del proprio percorso e guardando alla creazione come terreno e nutrimento della trasformazione, oggi non più soltanto auspicabile ma necessaria. Tra gli spettacoli più attesi c’è sicuramente Tiresias, (24 settembre, Spazio Tre Navate) una produzione -pluripremiata agli ultimi PREMI UBU – di Bluemotion con la regia di Giorgina Pi, da un testo della poetessa, rapper e drammaturga inglese Kate Tempest. In scena Gabriele Portoghese (Premio Ubu per Tiresias come miglior attore protagonista) dà vita a un Tiresia a cavallo tra le epoche, le città e i generi sessuali, assumendo su di sé le diverse trasformazioni della figura mitologica, così come tra i modelli che attraversano la nostra cultura da secoli.
Novità di quest’anno è la presenza di un “narratore” del festival scelto tra i giornalisti e critici del settore, Tiziana Bonsignore per Teatro e Critica, con l’idea che anche questo ruolo possa passare di anno in anno da un giornalista ad un altro, seguendo lo stesso meccanismo del passaggio di consegne già sperimentato nella direzione artistica di Mercurio Festival.
Il prezzo del biglietto sarà dai 2 ai 6 euro con la possibilità di acquistare biglietti giornalieri a 10 euro per poter assistere a quante più performances possibili anche nella stessa giornata.
MERCURIO FESTIVAL 2022 prodotto da ALTRO e SPAZIO FRANCO con Babel, Crowd Fo(u)ndation, Fat Sounds, Latitudini e Cantieri Culturali alla Zisa.
Con il sostegno del Ministero della Cultura
Assessorato Turismo Sport e Spettacolo Regione Siciliana
Assessorato alla Cultura – Comune di Palermo,
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
In collaborazione con
Accademia Belle Arti di Palermo, Teatro Biondo, Institute Culturel Français, Verein Dusseldorf Palermo, Arci Tavola Tonda, Crezi Plus, Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia, Spazio Marceau.
22 settembre – 2 ottobre– Palermo
Cantieri Culturali della Zisa, Via Paolo Gili 4
https://mercuriofestival.it/
Facebook: mercuriofestival // Instagram: mercuriofestival spaziofranco //Instagram: spaziofranco