Grande attesa per la XXVII edizione del festival “La luna nel pozzo”, dedicato al teatro di strada.
Da mercoledì 31 agosto a domenica 4 settembre andranno in scena a Caorle circa 18 compagnie internazionali con oltre cinquanta spettacoli. Eccellenze della giocoleria, dell’acrobatica, della clownerie, dell’arte circense, della musica e del teatro conquisteranno le piazze e le calli della “Piccola Venezia” in un continuo mescolarsi tra i generi. Per la sua elevata qualità artistica, “La Luna nel Pozzo” è stato inserito tra i festival di teatro di strada riconosciuti dal Ministero della Cultura per il triennio 2022-2024.
«Quelli che ballavano erano visti come pazzi da quelli che non sentivano la musica». Si ispira a questo celebre aforisma di Friedrich Wilhelm Nietzsche la XXVII edizione de “La Luna nel Pozzo”, festival internazionale dedicato al Teatro di Strada che da mercoledì 31 agosto a sabato 4 settembre trasformerà il suggestivo borgo storico veneto di Caorle (VE) in un crocevia di artisti provenienti da tutto il mondo.
Eccellenze della giocoleria, dell’acrobatica, della clownerie, dell’arte circense, della musica e del teatro andranno alla conquista delle piazze e delle calli della “Piccola Venezia” in un continuo mescolarsi tra i generi e una contaminazione tra artisti e pubblico nella molteplicità e nell’internazionalità che solo i festival di questo livello possono offrire.
Per la sua alta qualità artistica, “La Luna nel Pozzo” è stato inserito tra i festival di teatro di strada riconosciuti dal Ministero della Cultura per il triennio 2022-2024.
«Dopo il successo delle anteprime di giugno e luglio, non vediamo l’ora di poter accogliere gli artisti di strada per l’edizione 2022 del Festival Internazionale “La Luna nel Pozzo” – commenta l’Assessore al Turismo, Mattia Munerotto – Quest’anno il ricchissimo calendario degli spettacoli saprà soddisfare gli amanti di questa meravigliosa forma d’arte ed i tanti ospiti che all’inizio di settembre affolleranno la nostra bella Caorle, i suoi campi e le sue calli. Abbiamo altresì deciso di coinvolgere anche Viale Santa Margherita tra le location del festival. “La Luna nel Pozzo” è un appuntamento tradizionale dell’estate a Caorle, tra i più amati dai turisti e dai residenti, grazie all’ottimo lavoro svolto sempre dalla direzione artistica del Festival, supportata dall’Amministrazione Comunale».
«“Quelli che ballavano erano visti come pazzi da quelli che non sentivano la musica”. Questo celebre aforisma di Friedrich Wilhelm Nietzsche – racconta Marco Caldiron, direttore artistico de “La luna nel Pozzo” – ci insegna che dobbiamo tornare ad ascoltare chi ci sta accanto, imparare a rispettarlo, ad accoglierlo, a capirlo. Solo allora torneremo a ballare tutti insieme. Il teatro, la musica, il circo sono un formidabile mezzo di comunicazione e possono aiutarci a dialogare senza polarizzazioni, senza barriere, senza tapparci le orecchie. Attraverso la scelta degli spettacoli di quest’anno vogliamo suggerire un piccolo percorso di condivisione, giocando, ridendo insieme, meravigliandoci per le straordinarie abilità tecniche ma anche soffermandoci, solo un istante, a comprendere quanto il teatro sia una grande danza dove tutti sono accettati e apprezzati per quello che sono. Scopriamo quanto può essere bello ascoltare insieme la musica e ballare».
Saranno complessivamente diciotto le compagnie che si esibiranno in questa Edizione 2022 per un totale complessivo di oltre cinquanta spettacoli. Dall’Ucraina arriverà il pluripremiato quartetto di mimi Dekru, considerati gli eredi spirituali di Marcel Marceau. Anime leggere che, vestite di nero e truccate di bianco, accompagna lo spettatore in un viaggio pieno di risate nella commedia della vita, tra poesia e satira sociale, con uno sguardo al contempo ironico e delicato.
Un’ampia rappresentanza arriverà quest’anno dall’Argentina. Come i Cia Escon il loro magico nastro bianco; la Compañía Per Se, che porterà a Caorle lo spettacolo a due Trashedy; Torpeza Ritmika, clown dal cuore delicato ma pronto a disturbare l’ordine del mondo; e i Mundo Costrini, un esempio prezioso di clownerie musicale, che in “The Crazy Mozarts” porteranno in scena non uno, ma addirittura due Mozart ancora più folli e divertenti dell’originale.
Dall’Ungheria faranno il loro ingresso a Caorle i Flame
Non saranno da meno gli artisti della nostra Penisola. Il trio musicale Dinamica proporrà classici della canzone italiana in un vero luna park fatto di giochi interamente costruiti in legno riciclato. La Chilowatt Electric
A far ballare il pubblico al ritmo di pop, disco e rock ci penserà la marching band Funkasin Street Band, che già il 31 agosto comincerà a far scaldare i motori del festival.
Il festival “La luna nel Pozzo” è promosso dall’Amministrazione Comunale di Caorle e organizzato dall’associazione culturale Arci Carichi Sospesi di Padova, in partnership con United for busking, network italiano di festival internazionali di arte di strada e in collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica del Veneto Orientale. Il Festival è riconosciuto e sostenuto dal MiC (Ministero della Cultura) e gode del patrocinio della Regione Veneto, che quest’anno ha conferito a Caorle il prestigioso riconoscimento di “Città Veneta della Cultura 2022”.
Il programma completo del Festival è disponibile
sul sito https://lalunanelpozzofestival.it