Lombardia, 40mila utenti per scelta-revoca medico in farmacia

Milano, 12 ago. (Adnkronos Salute) – Successo in Lombardia per il nuovo servizio di scelta e revoca del medico di famiglia e del pediatra in farmacia. Dal 5 luglio, primo giorno utile, oltre 40mila cittadini hanno utilizzato questa modalità, informa la Regione, ricordando che per accedere al servizio è sufficiente recarsi dal farmacista muniti di tessera sanitaria elettronica. L’operazione richiede pochi minuti e ha effetto immediato. Il progetto è nato a seguito della convezione sottoscritta fra Regione Lombardia, Federfarma Lombardia e Assofarm/Confservizi Lombardia. L’esperimento pilota era partito nel 2014 in 86 farmacie di Ats Brianza.”Un servizio molto gradito ai cittadini e i numeri lo confermano – evidenzia la vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti – Un esempio concreto di sanità di prossimità che vogliamo sempre più implementare. Siamo impegnati costantemente a semplificare le modalità di accesso ai nostri servizi. Penso soprattutto agli anziani e a coloro i quali hanno mobilità ridotta. Il cambio del medico di medicina generale e del pediatra attraverso una delle 3mila farmacie associate a Federfarma presenti sul territorio lombardo si aggiunge ai metodi ancora in uso: gli sportelli delle Asst o tramite Fascicolo sanitario elettronico”.”Siamo lieti di apprendere che questa nuova attività, pensata per facilitare la vita quotidiana, stia riscuotendo molto successo – commenta la presidente di Federfarma Lombardia, Annarosa Racca – In effetti, si tratta di un servizio di cui i cittadini da tempo avevano percepito l’utilità e che in tanti ci avevano richiesto”.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’