Caldo, a medici ambiente allarme salute: ‘Rischi per organi vitali e cervello’ I consigli della Sima per difendersi

Milano, 20 lug. (Adnkronos Salute) – “Il caldo record che ha investito in questi giorni l’Italia rappresenta un serio pericolo per la salute umana, specie per soggetti più fragili come anziani, bambini e cittadini con patologie preesistenti”. Paventano “seri rischi la salute umana”, con “possibili danni a organi vitali e cervello”, gli esperti della Società italiana di medicina ambientale (Sima), che ricordano i sintomi correlati alle alte temperature e offrono consigli pratici per difendersi. “Il caldo eccessivo determina problemi sanitari in quanto può alterare il sistema di regolazione della temperatura corporea – spiega in una nota il presidente Sima, Alessandro Miani – Il corpo umano si raffredda attraverso la sudorazione, ma in determinate condizioni ambientali questo non è sufficiente: una umidità eccessiva impedisce al sudore di evaporare, con il calore corporeo che aumenta rapidamente e può arrivare a danneggiare organi vitali e il cervello. Temperature eccessivamente elevate possono provocare disturbi lievi come crampi, svenimenti, edemi, ma anche problemi gravi, dalla congestione alla disidratazione, aggravando le condizioni di salute di persone con patologie croniche preesistenti”.Tra i disturbi legati al caldo, ricorda la Sima, i più frequenti sono “insolazione: determina eritemi o ustioni anche accompagnate da una sintomatologia analoga al colpo di calore; crampi: dolori fisici causati da una perdita di sodio dovuta alla sudorazione e a una conseguente modificazione dell’equilibrio idrico-salino; edema: causato da una ritenzione di liquidi negli arti inferiori come conseguenza di una vasodilatazione periferica prolungata; congestione: causata dall’assunzione di bevande ghiacciate in un organismo surriscaldato, i sintomi sono costituiti da sudorazione e dolore toracico; disidratazione: sintomi principali sono sete, debolezza, vertigini, palpitazioni, ansia, pelle e mucose asciutte, crampi muscolari, abbassamento della pressione arteriosa; colpo di calore: si verifica quando la fisiologica capacità di termoregolazione è compromessa e si manifesta con una ampia gradazione di segni e sintomi a seconda della gravità della condizione. Il primo sintomo è rappresentato da un improvviso malessere generale, cui seguono mal di testa, nausea, vomito e sensazione di vertigine, fino ad arrivare a stati d’ansia e stati confusionali”.Questi i suggerimenti degli esperti Sima per scongiurare i danni del caldo alla salute:Evitare di esporsi al caldo e al sole diretto e uscire di casa solo nelle ore più fresche; assicurare un adeguato ricambio di aria in casa e agevolare la ventilazione naturale; mantenere le stanze fresche schermando le finestre esposte al sole (utilizzando tapparelle, persiane, tende, eccetera); chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore più fresche della giornata (la sera e la notte); fare bagni e docce frequenti e con acqua tiepida; assumere almeno 3 litri di acqua durante la giornata, evitare alcolici e preferire cibi che contengono molta acqua, come frutta e verdura; quando si esce di casa, proteggere gli occhi con occhiali da sole e prevenire scottature con creme solari ad alto fattore protettivo; evitare l’attività sportiva all’aperto nelle ore più calde.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’