Ema, Corte Ue rigetta ricorso Milano e Italia contro trasferimento sede Amsterdam

Bruxelles, 14 lug. (AdnKronos Salute)() – La Corte di Giustizia dell’Ue ha respinto oggi in toto i ricorsi presentati dall’Italia e dal Comune di Milano contro la decisione, avvenuta nel 2017, di trasferire ad Amsterdam, da Londra, la sede dell’Agenzia europea del farmaco Ema, nonché il ricorso presentato dal Parlamento europeo contro la determinazione di fissare la sede dell’Autorità europea del lavoro a Bratislava, presa nel 2019. In entrambi i casi, osservano i giudici di Lussemburgo, si tratta di decisioni adottate collettivamente e di comune accordo dai governi degli Stati membri. Essendo state adottate dagli Stati in un settore in cui i trattati non prevedono l’intervento degli Stati medesimi, le decisioni “sono prive di qualsiasi effetto giuridico vincolante nel diritto dell’Unione”. Si tratta di decisioni politiche degli Stati membri, che non possono essere oggetto di un ricorso di annullamento in base all’articolo 263 del Tfue, il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’