Messico: caldo + inquinamento = alghe maleodoranti

(Adnkronos) – Milioni di tonnellate di alghe maleodoranti affiorano sulle spiagge messicane mettendo a rischio la ripresa del turismo post-pandemia. Si tratta dell’alga Sargassum, che conferisce una tonalità marrone alle acque solitamente cristalline della costa caraibica ed emette un fetore simile a quello dei liquami. Nel solo mese di giugno sono stati registrati 24,2 milioni di tonnellate (record assoluto), rispetto ai 18,8 milioni di tonnellate di maggio. I ricercatori attribuiscono questo fenomeno a diversi fattori, tra cui il cambiamento climatico, le acque reflue umane e la dispersione di fertilizzante agricolo.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’